Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] un altro accordo, in base al quale i Veneziani ricevevano da Baldovino I in Acri una parte di una strada "rugae platea", 1976, pp. 104-126, e Id., Venezia e Bisanzio, capp. I e III, pp. 1-29, 63-106. In particolare per gli avvenimenti del 1171 cf. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] corona imposta a Gesù suppliziato71.
Nel 1237 il re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX di Francia una parte della corona 1995, pp. 341-362.
59 C. Popa, Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest 1983, p. 128 nota 50; V. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] del satellite (GOME, ADEOS, POAM, ENVISAT, SAGE III). A queste misurazioni si aggiungono quelle direttamente eseguite presso carotaggio di 120 m presso la stazione scientifica belga Baldovino. Nel 1962 Desio visitò nuovamente l’Antartide recandosi ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] '856, nuovamente rinnovato nell'880 da Carlo III. Quest'ultima stesura ne ampliò la validità L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 79-89 nr. 40. La conferma di Baldovino II: R. Röhricht, Regesta, I, nr. 105. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] greco o di un crociato, ma da quella di papa Innocenzo III, che si affrettò a censurare un evento che aveva forse previsto tempo tenuto un feudo che chiamava il suo regno. Baldovino aveva già accettato la sottomissione di Salonicco, ma Bonifacio ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] II 42, p. 173.
26 Anne Comnène, Alexiade, éd. par B. Leib, III, Paris 1989, XII IV 5, p. 66.
27 Michael Glycas, Annales, a Xe siècle, éd. par J. Mateos, Rome 1962.
37 J. Baldovin, Worship in Urban Life. The Example of Medieval Constantinople, in Id., ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] presumibilmente affidato ad un ambasciatore diretto presso Baldovino II attorno a quella data (70), . VI.
88. Ibid., p. 303, nr. X.
89. Ibid., p. 221, nr. VI.
90. Ibid., III, p. 84, nr. 139.
91. Ibid., pp. 385-386, nr. 69.
92. Ibid., p. 292, nr ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] Dandolo e il neo-eletto imperatore latino di Oriente, Baldovino di Fiandra, entrarono al palazzo imperiale: "tuti do di dignità imperiali. Questo fenomeno riguarda i dogi da Pietro III Candiano a Pietro II Orseolo e si estende pertanto nell ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] da papa Clemente IV e dall'imperatore latino Baldovino, miravano ad un matrimonio con Elena, la Beretta, Sevilla en el siglo XIII, Madrid 1913, pp. 22, 38, 53, 55-60, pp. III-XIII, nn. 2-10, pp. XXII-XXIV, n. 21, pp. LXVIII ss., nn. 67, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] ferma a Modena dove visita la celebre Galleria del duca Francesco III d'Este. Questo è il commento a caldo dell'illustre delle milizie germaniche, francesi e veneziane guidate da Baldovino di Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del ...
Leggi Tutto