TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] la dovette sgombrare: ma dal 200 circa fu ininterrottamente dei Seleucidi (v. siria) sino all'83 a. C., quando il regno di X) e quindi, nel 1089, dei Selgiuchidi. Assediata invano da Baldovino I fra il novembre del 1111 e l'aprile successivo, non fu ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] I, Cunegonda, sposò verso il 1000 il duca di Baviera Enrico V, che divenne re di Germania nel 1002 sotto il nome di Enrico una notevole importanza nei secoli XIV e XV: così Baldovino di Lussemburgo arcivescovo di Treviri, che ebbe parte decisiva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] costa asiatica, prese parte al tentativo del re Baldovino contro Ascalona, e ripartì per l'Aquitania. L. Halphen, Le comté d'Anjou au XIe siècle, Parigi 1906; sulla poesia di G. v.: F. Diez, Leben u. Werke der Troubadours, 1829, pp. 3-16; P. Rajna ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] Costantinopoli (13 aprile 1204) e fondato l'impero latino, V. - ora rivestito del titolo di "maresciallo di Romania" - si adoperò per comporre le divergenze fra l'imperatore Baldovino e Bonifacio di Monferrato; nel 1205 prese parte alla spedizione ...
Leggi Tutto
NĀBULUS (Naplusa)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RICCIOTTI
Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] essi abitano un piccolo quartiere a SO., dove hanno una propria sinagoga (v. samaritani). In città sono attive l'industria dell'olio, che si e vi fu tenuto un sinodo nel 1120 a cui assistette Baldovino II. Nel 1187 ricadde in potere degli Arabi, per ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] (estr. Annales du Midi, 1899-1901); id., Ancora delle lettere di R. de V., Padova 1899 (estr. da Atti e memorie della R. Accademia); id., R. d. V. e Baldovino imperatore, Venezia 1901 (in Atti dell'Istituto veneto); O. Schults, Die Briefe des Trob ...
Leggi Tutto
GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
Francesco Cognasso
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] (Paesi Bassi). Nel 1076 lo zio, Goffredo II di Lorena (v.), a cui Matilde di Canossa non aveva dato figlioli, riconobbe il 1096 egli partì per Gerusalemme con i fratelli Eustachio e Baldovino e un esercito che alcuni cronisti calcolano di 30.000 ...
Leggi Tutto
PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] nel 1225-6 gl'interessi contrastanti, mentre l'abate Baldovino da Alna (1230) aumentò la confusione e fu perciò ordine teutonico assunse così i diritti e i doveri dei Portaspada (v. teutonico, ordine).
Poco sappiamo della storia interna dell'ordine, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa di Fiandra e di Hainaut
François L. Ganshof.
Nata a Valenciennes nel 1202, morta a Lilla il 10 febbraio 1280. Figlia di Baldovino IX conte di Fiandra e di [...] al figlio Gui che vi era già associato.
Bibl.: C. Duvivier, La querelle des d'Avesnes et des Dampierre, voll. 2, Bruxelles 1894; H. Pirenne, Hist. de Belgique, I (v. belgio); A. Wauters, M. de Constantinople, in Biographie Nationale, XIII (1894-95). ...
Leggi Tutto
JEAN de Condé
Salvatore Battaglia
Poeta francese, figlio di Baldovino di Condé-sur-l'Escaut, presso Valenciennes, anche lui fecondo menestrello: J. dovette nascere alla fine del sec. XIII, poiché le [...] Parigi 1883, III e IV; Li dis du Koc, a cura di F. Novati, in Studi Medievali, I (1904-1905), pp. 484-488.
Bibl.: Introduz. di A. Scheler, op. cit.; di F. Novati, loc. cit.; Ch.-V. Langlois, J. de C., in Hist. litt. France, XXXV (1921), pp. 421-454. ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
orpellare
v. tr. [der. di orpello] (io orpèllo, ecc.), letter. – Coprire, abbellire con orpello. Più spesso fig., mascherare con falsa apparenza di bene: E ’l traditor ... Volle con lor Baldovino anche gissi, Per o. e coprir le sue colpe (Pulci).