• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [103]
Biografie [118]
Religioni [42]
Arti visive [29]
Storia delle religioni [14]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [5]

DEL MONTE, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Fabiano Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] in fumo tali progetti. L'anno successivo morì anche Baldovino, lasciando il D. erede di tutti i suoi beni Nonciatures de Paul IV, I, Paris 1909, pp. 26, 49, 55, 76, 81; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1927, pp. 50, 232, 237, 240; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURBAN, Amiel de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de Maria Emilia Caffarelli Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] , non ebbero luogo. Forse era figlio del C. anche quel Baldovino de Courban che fu capitano di Lucera intorno al 1280. Fonti La famiglia di Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., V (1880), pp. 282 s.; A. Sacco, La certosa di Padula disegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO DI PALESTRINA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI PALESTRINA TTommaso di Carpegna Falconieri Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] prigionieri e consegnati a re Enzo, che si trovava a Pisa (v. Giglio, battaglia del). L'azione di guerra condotta contro tanti , per intercessione dell'imperatore latino di Costantinopoli Baldovino. Il conclave, finalmente riunito, poté procedere all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DALLE CARCERI, Narzotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Narzotto Anthony Luttrell Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] D. e gli altri terzieri ospitarono a Negroponte l'imperatore Baldovino II, dopo che questi aveva perduto il suo impero p. 479, sono poco accurati e dovrebbero essere ignorati. Si v., invece, R.-J. Loenertz, Lesseigneurs tierciers de Négropont de 1205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino Giovanna Grenga Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] di Cristofora, che pose al suo primogenito il nome Baldovino Del Monte Simoncelli. Fonti e Bibl.: A. Fortunio Medici, Firenze 1805, p. 54; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, V, Bologna 1894, p. 227; D. Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze, Roma 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista Giovanna Grenga Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] tollerò la legittimazione di Fabiano, figlio naturale di Baldovino, e ancor meno i favori di cui godé in Riv. stor. ital., I (1884), p. 643;Id., Storia documentata di Carlo V, V, Bologna 1894, p. 151, 304;D. Tesoroni, Il palazzo di Firenze, Roma 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBORINO, Lanfranco, detto della Turca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca Michel Balard Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] " affidandone il comando al B., assistito da Baldovino Diotisalve, Rinaldo Ceba e Bonavia conte di Noli marchesato di Dolceacqua e dei comuni di ValNervia, Bordighera 1903, pp. 203-205;V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Rinaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da Maria Nadia Covini Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] un contingente dell'esercito sforzesco, guidato da Baldovino Mauruzi da Tolentino, che era parente del Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 352, 362; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v.Fogliani, tav. III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Guglielmo Silvano Borsari Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] I d'Angiò, rappresentando appunto il principe Filippo, figlio di Baldovino II. La carriera del B. si sarebbe tuttavia svolta in seguito 1182 ed il 1283, la carica di capitano a Durazzo (v. Gli Atti perduti della cancelleria angioina…, II, pp. 548 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani , Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] Costantinopoli e, poco tempo dopo, su richiesta di Baldovino II, il doge Ranieri Zeno inviò una nuova ambasceria , a cura di M. Pozza - G. Ravegnani, Venezia 1996, p. 16; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Giustiniani di Venezia, tav. IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
orpellare
orpellare v. tr. [der. di orpello] (io orpèllo, ecc.), letter. – Coprire, abbellire con orpello. Più spesso fig., mascherare con falsa apparenza di bene: E ’l traditor ... Volle con lor Baldovino anche gissi, Per o. e coprir le sue colpe (Pulci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali