NĀBULUS (Naplusa)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RICCIOTTI
Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] con le crociate, avendola conquistata Tancredi d'Altavilla poco dopo la presa di Gerusalemme, e vi fu tenuto un sinodo nel 1120 a cui assistette Baldovino II. Nel 1187 ricadde in potere degli Arabi, per rimanervi definitivamente dopo il 1242 ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] suo Engles), così nell'impresa dell'imperatore Enrico VI in Puglia e in Sicilia, come nella quarta . da Atti e memorie della R. Accademia); id., R. d. V. e Baldovino imperatore, Venezia 1901 (in Atti dell'Istituto veneto); O. Schults, Die Briefe des ...
Leggi Tutto
GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
Francesco Cognasso
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] del 1096 egli partì per Gerusalemme con i fratelli Eustachio e Baldovino e un esercito che alcuni cronisti calcolano di 30.000 fanti e da lui giuramento di fedeltà. Ma fatto il giuramento, vi si mantenne fedele. In Anatolia e in Siria, si distinse ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] e Romeo (1796). Nominato maestro della Santa Casa di Loreto, vi rimase circa dieci anni, e in quel tempo attese all'antologia ebbe lunga fortuna, La riedificazione di Gerusalemme, il Baldovino e la Berenice, applauditi a Roma. Trovandosi colà ...
Leggi Tutto
SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] . I geografi arabi dei secoli VII-XI ne descrivono l'importanza strategica. Folco d'Angiò nel 1140 vi costruì una fortezza ove riparò Baldovino III dopo la disfatta di Ḥulleh (1157). Strenuamente difesa dai Templari, capitolò nell'assedio di Saladino ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa di Fiandra e di Hainaut
François L. Ganshof.
Nata a Valenciennes nel 1202, morta a Lilla il 10 febbraio 1280. Figlia di Baldovino IX conte di Fiandra e di [...] con l'Inghilterra riuscì fatale alla marina fiamminga.
Nel 1278 M. cedette il governo della Fiandra al figlio Gui che vi era già associato.
Bibl.: C. Duvivier, La querelle des d'Avesnes et des Dampierre, voll. 2, Bruxelles 1894; H. Pirenne ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] quantunque risulti che nel sec. XV la disciplina monastica vi era in decadenza. Fu celebre la sua biblioteca ricca nell'804) donata nel 1090 all'abbazia da Giuditta figlia di Baldovino V conte di Fiandra e seconda moglie di Guelfo IV. Nel 1803 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e limitati. Guglielmo di Tiro informa che nel 1149 Baldovino III e i principi del regno decisero di completare l archeologiche più recenti hanno confermato ai Templari. È significativo che vi siano tra esse le chiese dei grandi centri europei dell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , la cattura e la morte dell'imperatore Baldovino alcuni mesi più tardi. Nessuno dei problemi le altre opere v. Patr. Lat., CCXIV-CCXVII; per gli anni I, II, V, VI, VII, VIII del pontificato v. la nuova ediz. austriaca: Die Register Innocenz' III., a ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di Parigi, press'a poco nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy Foucois , che servì il papa, e l'ex imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino I. Il 28 marzo G. X annunciò Urbe et orbi l'avvenuta ...
Leggi Tutto