L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] la figura del doge: nel primo caso Baldovino, appena eletto imperatore, gli rende omaggio, e Pedrazzi, Le storie di Domenico Tintoretto, pp. 84 ss.
97. G. Vasari, Le vite, VI, p. 593.
98. S. Moschini Marconi, Nuovi documenti, p. 90.
99. R. Tozzi ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] secondo la formula medal sulle 72 buche, e vi sono ammessi i dilettanti selezionati dal settore tecnico della congedò dal golf restando l'unico americano vincitore della gara.
Baldovino Dassù portò a 5 i successi italiani col trasferimento dell'Open ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] pugliesi è molto probabile, ma per il secolo XII non vi è notizia di quartieri o colonie. Il primo esempio documentato un altro accordo, in base al quale i Veneziani ricevevano da Baldovino I in Acri una parte di una strada "rugae platea", ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] imposta a Gesù suppliziato71.
Nel 1237 il re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX di Francia una parte 176 e 180.
19 G. Odoardi, La custodia di Terra Santa nel VI centenario della sua costituzione, in Miscellanea francescana, 43 (1943), pp. 217- ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] grado di cambiare drammaticamente l’ambiente artico. Ma vi è un’altra preoccupante conseguenza su scala globale del un carotaggio di 120 m presso la stazione scientifica belga Baldovino. Nel 1962 Desio visitò nuovamente l’Antartide recandosi nelle ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] conservi l'originale, è un'alleanza politica, ma vi vengono altresì messi in luce nodi di natura Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 79-89 nr. 40. La conferma di Baldovino II: R. Röhricht, Regesta, I, nr. 105. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] 'esercito crociato schierato in ordinata linea di battaglia. Vi furono momenti di agitazione, e si mandarono urgentemente tempo tenuto un feudo che chiamava il suo regno. Baldovino aveva già accettato la sottomissione di Salonicco, ma Bonifacio ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , éd. par J. Mateos, Rome 1962.
37 J. Baldovin, Worship in Urban Life. The Example of Medieval Constantinople, in Zwei griechische Texte über die Hl. Theophano die Gemahlin Kaisers Leo VI, in Mémoires de l’Académie impériale des Sciences de Saint ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] presumibilmente affidato ad un ambasciatore diretto presso Baldovino II attorno a quella data (70 , p. 237, nr. I.
76. Ibid., p. 105, nr. X; p. 200, nr. II; pp. 221-222, nr. VI; pp. 228-229, nr. I; p. 230, nr. V; p. 241, nr. I; p. 253, nr. III; p. ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] Deum laudamus. Il tripudio della folla era al culmine:
non vi è parola o scritto che possa riprodurre le voci che allora Enrico Dandolo e il neo-eletto imperatore latino di Oriente, Baldovino di Fiandra, entrarono al palazzo imperiale: "tuti do [ ...
Leggi Tutto