GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] seguito erano stati accolti all'arrivo in città, dove ad attenderli vi erano il futuro sposo e il padre che, intanto, avevano con il favore di Gregorio IX divenne reggente per il giovane Baldovino II (v.), al quale dette in moglie la figlia avuta ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] che Dussieux (1856) dice dipinta a Roma: Ilcardinale Baldovino arcivescovo di Pisa, che si reca in Sardegna a trattare come il C. condusse la scuola e sul tipo di insegnamento che vi impartiva, leggendo il tema che nel '16 diede per un concorso di ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] un canone lirico di ascendenza farnesiana (oltre a Raineri, vi sono sezioni dedicate a Molza, Caro e Tolomei).
La protettiva del nuovo pontefice, diventando segretario del fratello, Baldovino Ciocchi Del Monte. Il benevolo e stimolante contesto ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare di Costantinopoli Baldovino II di Courtenay e per discutere della crociata. Di suo familiare. Nel periodo seguente il F. tornò in Francia e vi si trattenne a lungo, sicché Carlo I il 17 dic. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] confermò nella sua sede episcopale.
Oltre quello dell'unione, vi erano molti altri problemi da risolvere, e qui l'opera esso, Enrico - allora reggente dell'impero per il fratello Baldovino (scomparso nella battaglia di Adrianopoli, aprile 1205), e ben ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] . la quintogenita del duca, Lucrezia (aprile 1554; vi era stata una precedente trattativa riguardante un'altra figlia di mandò completamente in fumo tali progetti.
L'anno successivo morì anche Baldovino, lasciando il D. erede di tutti i suoi beni sia ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] studio della lingua greca, della matematica e della fisica: vi lesse con successo tre dissertazioni su un luogo di difficile conquista di Costantinopoli contro i Greci scismatici ad opera di Baldovino di Fiandra e del doge Enrico Dandolo. Legati all ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] e il XVI secolo diversi autori di area fiorentina (ricordati dal Mencherini: Baldovino de' Baldovini, n. 21 p. 378; A. Stefani, n. 10 p culto ab immemorabili giunse tuttavia solo nel 1798 a opera di Pio VI.
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Vita della beata G. ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] , non ebbero luogo. Forse era figlio del C. anche quel Baldovino de Courban che fu capitano di Lucera intorno al 1280.
Fonti sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in Archivio storico per le province napoletane, XI-VI(1916), p. 41. ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] e i servitori che fecero parte della sua familia vi furono Ruggero di Torrecuso, autore di un Carmen miserabile riscatto, per intercessione dell'imperatore latino di Costantinopoli Baldovino. Il conclave, finalmente riunito, poté procedere all' ...
Leggi Tutto