BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] alla morte (1327), come tutore del giovane imperatore Baldovino, l'Impero d'Oriente.
Il B., che appare 1916, p. 86; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 22-24; Doc.vat. relativi alla ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] C. Eubel, ibid., pp. 410-425); appellazione per Baldovino di Lussemburgo dell'anno 1333 (edizione: H. V. ., IX, coll. 720 ss.; Dict. de Spiritualité ascétique et mystique, I, coll. 1766 s.; Enc. cattolica, II, coll. 1828 s.; Enc. Ital., VII, p. 38. ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con Baldovino II, già imperatore latino di Costantinopoli, una convenzione in inviati genovesi.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. univ., ms. B VII 1: E. Ganduccio, Origine delle famiglie nobili genovesi (sec. XVIII ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] nel 1848 ne L'elisir d'amore, Giovanna di Fiandra (Baldovino) di C. Boniforti e La schiava saracena (Ismaele) di (1845), 24, p. 104; V (1846), 27, p. 214; VI (1847), 41, pp. 325 s.; VII (1848), 6, p. 45; VIII (1850), 39, p. 167; IX (1851), 4, p. 19; X ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] prese possesso di Bagnaia e ne consentì la cessione al fratello Baldovino Del Monte. Già al 9 ag. 1550 è documentato il passaggio dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, in Biblioteca e società, VII-VIII (1985-86), pp. 3-24; Bagnaia, Associazione " ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] , a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 188; VII, ibid. 1907, p. 119; VIII, ibid. 1914, p. 181; 34 (dove le imprese per mare del D. vengono attribuite all'omonimo Giacomo di Baldovino), 40, 68, 71; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, ibid., XVII ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di Courtenay, figlia di Filippo e nipote di Baldovino II, ultimo titolare dell'Impero latino d'Oriente, Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia…, VII, Palermo 1931, p. 393; C. Sanllehy y Girona marqués de Caldas, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] di titolo cardinalizio, fedeli al partito innocenziano: Uberto, Baldovino e poi, ancora, Villano, chiamato da Eugenio III, e istituzioni canonicali in Occidente (1123-1215). Atti della VII Settimana internaz. di studio, Mendola… 1977, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] decisione del papa. Un incontro tra i monaci e Baldovino, promosso da G. il 19 maggio 1189 a Le 2, ibid. 1914, pp. 28 n. 2, 38 n. 3, 40 n. 1, 73 n. 2; VII, 1, ibid. 1923, p. 310 n. 12; J. Pflugk-Harttung, Acta pontificum Romanorum inedita, III, Graz ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] fa delle epigrafi sulle tombe di Goffredo di Buglione e di re Baldovino I di Gerusalemme, nella chiesa del S. Sepolcro (ibid., p 1-100; G.B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, VII, Verona 1766, p. 229; B.J. Docen, Bruder Jacobs von ...
Leggi Tutto