DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Imperiali, alla guerra di Corsica. Dissuaso da Baldovino Del Monte, che il papa voleva creare duca VI, Roma 1963, ad Indicem; VII, ibid.1950, pp. 12 s., 523, 564; VIII, ibid. 1951, pp.515, 560; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] ; un altro Ranieri Della Bella, ma figlio di un Baldovino, diventò console del Comune nel 1197 e di nuovo nel , Firenze s. d., pp. 571-575; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, VIII, 1, 8; XII, 44; D. Velluti, La Cronica domestica di messer Donato ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] successione nelle Fiandre, dopo la morte in Oriente di Baldovino di Hainaut nel 1205, il potere francese estese potere capetingio, scandita dalla presa di Avignone da parte di Luigi VIII (1226), dal matrimonio di Luigi IX con Margherita di Provenza ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] in fuga) della riconquista di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo, imperatore di Nicea (25 luglio 1261).
Il 13 1267) tra il re francese, il deposto imperatore latino Baldovino II e Guglielmo di Villehardouin, che prevedeva una spedizione ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Giovanni (parente stretto di certe figure del Boccaccio: Decameròn, VIII, 2 e 4) ebbe partita vinta; sempre nello stesso 629; A. Sapori, Illibro di amministrazione dell'eredità di Baldovino Iacopi (1272-1274), in Studi di storia economica, Firenze ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] 1516).
Il primo libro va da Giulio Cesare a Baldovino II, l'ultimo imperatore latino di Costantinopoli; il di Venezia, Atti notaio Antonio Marsilio, 1209, n. 494 e 1217, VIII, 73-76. Le notizie più importanti sulla vita si ricavano dall'elogio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] trattati di Viterbo, conclusi da Carlo con l'imperatore Baldovino II allo scopo di riconquistare Costantinopoli, e di dividere IV (a cura di E. Langlois, ibid. 1886-1893) e di Bonifacio VIII (a cura di G. Digard ed altri, ibid. 1884-1935); inoltre ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] figlia Beatrice con Filippo, figlio dell'imperatore d'Oriente Baldovino.
Il D. fece ancora parte del Consiglio di reggenza , 80), di uno di 250 once d'oro, restituito nel 1271-1272 (ibid., VIII, p. 118) e, infine, di uno di 300 once d'oro della cui ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] di Bonifacio, Pietro partecipò all’elezione di Baldovino di Fiandra (9 maggio 1204), imposta dai -1200), pp. 72, 416, 419; VI (1203-1204), p. 358; VII (1204-1205), p. 259; VIII (1205-1206), pp. 3, 7, 249; IX (1206-1207), pp. 309-312; X (1207-1208), pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] anonimo), Napoli, Nuovo, 30 novembre 1831; Baldovino, tiranno di Spoleto, melodramma serio (Gaspare , Alcune pagine della mia vita, a cura di F.P. Russo, in Recercare, VIII (1996), p. 186; I. Cavallini, Il direttore d’orchestra, Venezia 1998, pp ...
Leggi Tutto