• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [56]
Diritto [44]
Arti visive [42]
Geografia [31]
Letteratura [34]
Diritto processuale [36]
Storia [23]
Zoologia [20]
Temi generali [21]
Biologia [20]

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] che quello di estinzione (Saletti, A., op.cit., 130 ss.; contra Chizzini, A., Commento all’art. 307 c.p.c., in Balena, G.-Caponi, R.-Chizzini, A.-Menchini, S., La riforma della giustizia civile, Torino, 2009, 99 ss.; Mandrioli, C., Le modifiche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il romanzo americano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] un’ambiguità irrisolta che non è un vizio ma piuttosto un tentativo di cogliere una realtà in sé contraddittoria. La balena bianca, per esempio, cosa rappresenta esattamente? Ha una valenza positiva o è una creatura malvagia? E se l’equipaggio del ... Leggi Tutto

NOCELLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCELLA, Carlo Daniele Pellacani NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni. Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] visita di Pio IX, il 5 dicembre dello stesso anno, all’orto botanico di Roma per ammirare lo scheletro di una balena rinvenuto nei pressi di Civitavecchia, scrisse un carme sul cetaceo, affisso alla porta d’ingresso della sala. In questi anni si ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI I DI PORTOGALLO – BATTAGLIA DI MENTANA

Artide

Enciclopedia on line

L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] franca e i narvali. Condizioni economiche La regione ha avuto importanza economica per la caccia alla balena, fin verso la metà del 19° sec., e agli animali da pelliccia. Le risorse minerarie hanno richiamato poi gli Europei: da principio le miniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE – PASSAGGIO A NORD-OVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

FÆRØER

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] viene seccato, l'ippoglosso, il nasello, l'aringa, la balena e specialmente la focena. Nel 1927 vennero esportate 7990 tonn. 3979 tonn. di pesce salato e 216 tonn. di olio di balena. La flotta peschereccia conta 166 velieri, 1470 barche a remi e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – MAR DI NORVEGIA – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – TEMPERATURA

MARGARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARINA . Sostanza composta di oleomargarina, latte, olio vegetale, e talvolta anche di aromatizzanti e coloranti, usata principalmente come succedaneo del burro. M.-E. Chevreul, nelle sue classiche [...] della margarina dall'olio di cocco raffinato, dagli olî di arachide o di sesamo purificati, e anche dall'olio di balena idrogenato; per cui la margarina propriamente detta e l'oleo-margarina per la sua preparazione s'importano più specialmente dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARINA (3)
Mostra Tutti

Filtro in appello: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

“Filtro” in appello: prime applicazioni Antonio Carratta La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] Bove, M., La pronuncia di inammissibilità dell’appello ai sensi degli articoli 348 bis e 348 ter, in Riv. dir. proc., 2013, 405; Balena, G., Le novità relative all’appello nel d.l. n. 83/2012, in Giusto proc. civ., 2013, 363, secondo il quale sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] » della mancata proposizione in primo grado (per un tentativo di giustificare comunque la formulazione dell’art. 702 quater v. Balena, G., Il procedimento sommario di cognizione, in Foro it., 2009, V, 324 ss.), assume, invece, un significato ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il nucleare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] è quello di contrastare attraverso il monopolio atomico la preponderanza sovietica negli armamenti terrestri, secondo la strategia della balena contro l’orso, a suo tempo applicata dalla marina inglese contro le potenze continentali di turno. Questa ... Leggi Tutto

FEMMINILE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi. • Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] selvatici, hanno un’unica forma per indicare l’animale sia maschio, sia femmina (➔genere promiscuo) La tigre, la volpe, la balena, il topo, lo gnu, il ragno • Nel caso dei ➔prestiti non adattati (cioè presi direttamente dalla lingua straniera) manca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
baléna
balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...
balenaménto
balenamento balenaménto s. m. [der. di balenare]. – Il balenare; anche fig.: il b. degli occhi, di un’idea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali