• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [56]
Diritto [44]
Arti visive [42]
Geografia [31]
Letteratura [34]
Diritto processuale [36]
Storia [23]
Zoologia [20]
Temi generali [21]
Biologia [20]

Cão, Diogo

Enciclopedia on line

Cão, Diogo Navigatore portoghese (morto probabilmente nella baia della Balena, 1485). Suo merito l'aver scoperto nel 1482-83 la foce del Congo, cui impose il nome di Rio Poderoso (o Rio del Padrão, dalla pietra commemorativa [...] eretta alla sua foce). Ne risalì il corso per breve tratto. Nel 1485 tornò alle foci del Congo e proseguì il viaggio più a sud, trovando la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIA DELLA BALENA – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cão, Diogo (1)
Mostra Tutti

Fabricius, David

Enciclopedia on line

Fabricius, David Astronomo e teologo (Esens, Bassa Sassonia, 1564 - Osteel 1617). Amico e corrispondente di Keplero, è noto per avere scoperto (1596) Mira Ceti, stella variabile della costellazione della Balena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – MIRA CETI – KEPLERO – BALENA

AFAN DE RIVERA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Achille ** Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] Giacinto. Allievo del R. Collegio della Nunziatella, nel luglio 1860 era capitano nel battaglione artefici. Nel maggio dello stesso anno aveva preso parte alla repressione del moto di Catania, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CITTÀ DI CASTELLO – POGGIO MIRTETO – MOTU PROPRIO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFAN DE RIVERA, Achille (1)
Mostra Tutti

Parrella, Valeria

Enciclopedia on line

Parrella, Valeria Parrella, Valeria. – Scrittrice italiana (n. Torre del Greco 1974). Dopo essersi laureata in Lettere classiche all'Università di Napoli, è diventata interprete della Lingua italiana dei segni e ha lavorato [...] per l’Ente Nazionale Sordomuti di Napoli. Ha esordito con la raccolta di racconti Mosca più balena nel 2003 (Premio Campiello Opera Prima) e altri suoi racconti sono apparsi in diverse antologie; un'altra raccolta di racconti del 2005 Per grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TORRE DEL GRECO – PREMIO STREGA – MOSCA

Ihimaera-Smiler, Witi Tame

Enciclopedia on line

Ihimaera-Smiler, Witi Tame. – Scrittore neozelandese meglio noto come Witi Ihimaera (n. Gisborne 1944). Primo scrittore Maori ad aver pubblicato testi narrativi, nelle sue opere ha analizzato la complessità [...] dei rapporti tra società native e neozelandesi di origine europea. Della sua copiosa produzione letteraria si citano qui: Pounamu Pounamu (1972); Tangi (1973); The whale rider (1987; trad. it. La balena e la bambina, 2003, nuova edizione Kahu e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – MAORI

PELLEGRINO da Sessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Sessa Stefano D'Ovidio PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] candelabro del cero pasquale della cattedrale di Sessa Aurunca e nella cornice inferiore di un bassorilievo raffigurante Giona vomitato dalla balena, parte di un ciclo comprendente anche la Predica di Giona a Ninive e due Pavoni che si abbeverano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faènza, Roberto

Enciclopedia on line

Faènza, Roberto Faènza ⟨-za⟩, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha [...] e un'impronta fortemente letteraria sono gli elementi centrali di Mio caro dottor Gräsler (1990), Jona che visse nella balena (1993), Sostiene Pereira (1995), Marianna Ucrìa (1997) e L'amante perduto (1999), tratti rispettivamente dai romanzi di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – GIUSEPPE PUGLISI – OMONIMO ROMANZO – A. B. YEHOSHUA – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faènza, Roberto (1)
Mostra Tutti

Melville, Herman

Enciclopedia on line

Melville, Herman Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della [...] come una delle maggiori opere della narrativa di tutti i tempi. In essa, la dissennata caccia del capitano Ahab alla balena bianca acquista i contorni di un dramma faustiano in cui l'uomo, nel tentativo folle di trascendere i limiti propri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLINESIA – NEW YORK – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melville, Herman (2)
Mostra Tutti

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] -90; voci Anellidi e Batraci, in Enc. medica italiana, I-II, Milano 1871-72; Comm. di P. Panceri, Napoli 1877; Intorno alla balena presa in Taranto nel febbraio 1877, in Atti della R. Acc. di scienze fisiche e matematiche di Napoli, VII (1878), 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orozco, Gabriel

Enciclopedia on line

Orozco, Gabriel Orozco, Gabriel. – Artista multimediale messicano (n. Jalapa 1962). Tra gli artisti più interessanti del panorama mondiale contemporaneo, instancabile sperimentatore di generi eterogenei (disegno, installazioni, [...] with a pendulum (1996), un tavolo da biliardo interattivo, e Mátrix móvil (2006), scultura ricavata dallo scheletro di una balena. Presente alla Biennale di Venezia (1993, 2003, 2005, 2017), alla Whitney biennial (1995, 1997), a Documenta X (1997) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI MESSICO – ASTRATTISMO – STICKER ART – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orozco, Gabriel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
baléna
balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...
balenaménto
balenamento balenaménto s. m. [der. di balenare]. – Il balenare; anche fig.: il b. degli occhi, di un’idea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali