• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [382]
Zoologia [20]
Biografie [56]
Diritto [44]
Arti visive [42]
Geografia [31]
Letteratura [34]
Diritto processuale [36]
Storia [23]
Temi generali [21]
Biologia [20]

balena

Enciclopedia on line

Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea. La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] b., e 30.000 l di olio) le b. sono state oggetto da secoli in tutti i mari di caccia intensissima. Le prime navi baleniere sembra siano state allestite nei sec. 14° e 15° dai Baschi. Dal 18° al 20° sec. la caccia spietata ha quasi fatto scomparire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – ACIDI GRASSI – GROENLANDIA – MARE ARTICO – MISTICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balena (1)
Mostra Tutti

Cetomimiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti noti come pesci balena, comprendente circa 15 specie, marine, oceaniche e batipelagiche, con ampia distribuzione geografica, ma rare. Non superano i 15 cm di lunghezza e hanno [...] corpo tozzo, la cui forma ricorda quello di una balena, bocca molto grande. Le pinne mancano di raggi, quelle dorsale e anale sono arretrate. Sul corpo, vivacemente colorato in nero e rosso, sono presenti tessuti bioluminescenti. Lo stomaco è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLUMINESCENTI – PESCI OSTEITTI

berretto

Enciclopedia on line

In zoologia, escrescenza cuticolare corneificata situata sulla parte anteriore del capo della balena dei Baschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BALENA

Eubalaena

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Misticeti con 3 specie, 2 dell’emisfero settentrionale e 1 di quello meridionale. E. glacialis (balena franca boreale o balena dei Baschi), dei mari artici, raggiunge la lunghezza media [...] di 15 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MISTICETI – CETACEI – SPECIE

Caperea

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Misticeti Balenidi, cui appartiene l’unica specie C. marginata, la più piccola balena nota (6 m di lunghezza), dei mari australi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MISTICETI – CETACEI – BALENA – SPECIE

Orectolobiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Condroitti costituito da 7 famiglie e circa 30 specie, marine, ampiamente diffuse. Comprendono forme molto varie, tra le quali lo squalo balena (Rhincodon typus), unica specie della famiglia [...] Rincodontidi, e gli squali nutrice (famiglia Ginglymostomatidi). Alcuni sono bentonici, appiattiti dorsoventralmente; hanno lobi cutanei ai lati del capo e in altre parti del corpo che, assieme a una colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARE – CONDROITTI – BENTONICI – SPECIE – PESCI

zifio

Enciclopedia on line

Mammifero dell'ordine Cetacei. L'unica specie Ziphius cavirostris, diffusa nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani, è caratterizzata dalle forme snelle del corpo, che non supera i 9 m di [...] lunghezza. Ha muso lungo e stretto, da cui il nome comune di balena rostrata o balena del becco; vive in acque profonde e si nutre di Molluschi Cefalopodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZIPHIUS CAVIROSTRIS – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – MAMMIFERO – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zifio (1)
Mostra Tutti

spermaceti

Enciclopedia on line

spermaceti Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità esterna (organo del bianco o organo dello s.) del cranio dei Cetacei Fiseteridi (tra i quali il capodoglio) e di alcuni Zifidi, detta anche [...] olio di s., bianco di balena e cetina. Ha probabilmente funzione idrostatica durante le immersioni in profondità, ed è costituita da cere (esteri di alcoli superiori, soprattutto alcol cetilico, con acidi grassi) miste con il 26-34% di trigliceridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: TRIGLICERIDI – CETACEI – ZIFIDI

Misticeti

Enciclopedia on line

(o Mistacoceti) Sottordine di Mammiferi Cetacei; privi di denti, i quali tuttavia si abbozzano durante lo sviluppo embrionale ma poi si atrofizzano e non spuntano. Dal palato pendono nella cavità boccale [...] , Molluschi, Meduse) che restano impigliati in gran copia nelle frange dei fanoni. Comprendono numerose forme fossili e tre famiglie viventi: Balenidi (balene), Balenotteridi (balenottere), Neobalenidi e Escrittidi, cui appartiene soltanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALENOTTERIDI – CALIFORNIA – MAMMIFERI – PLANCTON – PELAGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misticeti (1)
Mostra Tutti

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] -90; voci Anellidi e Batraci, in Enc. medica italiana, I-II, Milano 1871-72; Comm. di P. Panceri, Napoli 1877; Intorno alla balena presa in Taranto nel febbraio 1877, in Atti della R. Acc. di scienze fisiche e matematiche di Napoli, VII (1878), 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
baléna
balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...
balenaménto
balenamento balenaménto s. m. [der. di balenare]. – Il balenare; anche fig.: il b. degli occhi, di un’idea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali