• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [382]
Diritto processuale [36]
Biografie [56]
Diritto [44]
Arti visive [42]
Geografia [31]
Letteratura [34]
Storia [23]
Zoologia [20]
Temi generali [21]
Biologia [20]

Spese giudiziali e compensazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Spese giudiziali e compensazione Gianluigi Morlini C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] tema di spese di causa e responsabilità aggravata, in Corr. mer., 2010, 939. Contra però Menchini, S., Sub art. 91, in Balena, G. Caponi, R. Chizzini, A. Menchini, S., La riforma della giustizia civile, Torino, 2009, 24. 6 Sul punto, pregevole è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro liberatorio

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] . 687 c.p.c. Bibliografia essenziale Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, III ed., Napoli, 1964, 220; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, Bari, 2011, 232; Bove, M., In tema di sequestro speciale ex art. 687 c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] all’art. 614 bis c.p.c., in Riv. trim. dir. proc. civ., 2010, 783; Chizzini, Sub art. 614 bis, in Balena-Caponi- Chizzini-Menchini, La riforma della giustizia civile. Commento alle disposizioni della legge sul processo civile n. 69/2009, Torino, 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] dir. comm., 1936, I, 68 ss.; Bove, M., L’esecuzione forzata ingiusta, Torino, 1996; Bove, M., La liquidazione forzata, in Balena, G.-Bove, M., Le riforme più recenti del processo civile, Bari, 2006, 201 ss.; Bove, M., Il bene pignorato ed espropriato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organi giudiziari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Ferrucio Auletta Abstract Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] della composizione del tribunale civile e dell’articolazione in sede e sezioni, in Riv. dir. proc., 1998, 1080; Balena, G., L’ istituzione del tribunale delle imprese, in Giusto proc. civ., 2012, 335; Calamandrei, P.-Furno, C., Cassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Filtro in appello e ricorso per cassazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filtro in appello e ricorso per cassazione Paolo Vittoria Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] decisoria prevista dall’art. 281 sexies c.p.c., così ricollegandosi a proposte formulate in dottrina11. Note 1 V., tra gli altri, Balena, G., Le novità relative all’appello nel d.l. 83/2012, in Giusto proc. civ., 2013, 335 ss.; Gasperini, M.P., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Principio della non contestazione e

Libro dell'anno del Diritto 2012

Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c. Antonio Carratta La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] , «Principio della non contestazione» e limiti di applicazione nei processi su diritti indisponibili, in Fam. dir., 2010, 572 ss.; Balena, in AA.VV., La riforma della giustizia civile, Torino, 2009, 31 ss.; Battaglia, Sull’onere del convenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] 423 ss. 27 In argomento v. più ampiamente Silvestri, E., op. cit., p. 420 ss. 28 In proposito cfr. Chizzini, A., in Balena, G.-Caponi, R.-Chizzini, A.-Menchini, S., La riforma della giustizia civile, Torino, 2009, 114 ss. 29 Su questa vicenda v. più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La semplificazione dei riti civili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La semplificazione dei riti civili Antonio Carratta Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] riduzione e la semplificazione dei riti (d.leg. 1° settembre 2011 n. 150): note introduttive, in Foro it., 2012, V, 73; Balena, G., I «modelli processuali», ibidem, 76; Saletti, A., La semplificazione dei riti, in Riv. dir. proc., 2012, 727; per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] lettura sulla legge 28 dicembre 2005, n. 263, in Foro it., 2006, V, 67 s.; Bove, M., La distribuzione, in Balena, G.Bove, M., Le riforme più recenti del processo civile, Bari, 2006, 266 s.; Monteleone, G., Risoluzione delle controversie, in Riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
Vocabolario
baléna
balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...
balenaménto
balenamento balenaménto s. m. [der. di balenare]. – Il balenare; anche fig.: il b. degli occhi, di un’idea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali