• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Geografia [42]
Zoologia [46]
Biologia [28]
Biografie [26]
Medicina [23]
Temi generali [20]
Geografia umana ed economica [10]
Storia [13]
Letteratura [15]
Sistematica e zoonimi [15]

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] del Groenlandese è legata essenzialmente alla cac. cia, soprattutto a quella degli animali marini: foche (da 80 a 120 mila capi ogni anno), balene (da 80 a 200 ma solo nel N.), squali e pesci; notevole è anche il numero delle renne (150-300 nel N., e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

PLANCTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando") Raffaele ISSEL È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] fra gli animali natanti, carnivori e predatori, quasi tutte le specie gigantesche si nutrono di plancton: così le balene e le balenottere; per un fenomeno di parallelismo hanno abitudini analoghe gli squali pelagici dei generi Cetorhinus e Rhynchodon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCTON (1)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] dalle valli montane. La città fu in origine la capitale delle isole ed ebbe grande importanza durante il periodo della pesca delle balene. L'istmo centrale e il versante adiacente del Haleakala sono irrigati per mezzo di canali, il primo dei quali fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

PIETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA Giorgio ROSI Raffaello BATTAGLIA Nicola TURCHI . Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] , le punte di trapano, le cuspidi di freccia e quelle di lancia adoperate da queste tribù artiche per la caccia delle balene e dei caribù. A questi prodotti dell'industria litica eschimese sono da aggiungere ancora le lampade di steatite e i martelli ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dall'olandese antico jaght ("caccia"), con cui si indicavano le barche sulle quali non solo si lavorava (caccia alle balene, pesca delle aringhe, commercio marittimo), ma perfino si viveva. Con il tempo si affermò anche lo jaghting come passatempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Cosmologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmologia Ioan M. Lewis Introduzione Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] caribù (o qualsiasi altro animale terrestre) non deve neppure essere posto a contatto con foche, trichechi e balene. La sua carne e quella di balena non vanno consumate nello stesso giorno; la sua pelle non può essere tagliata o cucita quando si vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA NUOVA GUINEA – ATTIVITÀ VENATORIA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] come pietre preziose, gli insetti quasi impercettibili assumono le sembianze di mostri e il sangue sembra popolato da balene. La meraviglia suscitata da tale animazione presente in spazi ridotti sospinse lui ed altri osservatori dei micromondi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] e compatriota Peter Artedi, basata sulla forma della coda, la posizione e le caratteristiche delle pinne, Linneo collocava le balene, i lamantini e le focene nell'ordine dei pesci, piuttosto che con i quadrupedi vivipari, come invece avevano fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI

XXI Secolo (2010)

Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] ., gettati in mare o lasciati sulla spiaggia, possono causare la morte per soffocamento di animali marini (tartarughe, delfini e balene) che li scambiano per meduse, parte della loro dieta. Naturalmente l’aspetto dello smaltimento dei rifiuti non è l ... Leggi Tutto

tenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenere (tenire) Alessandro Niccoli Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto. Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] a ': XLII 14 lui tengo a signore; III 8, XXXVII 13; Detto 253 e 362. Se la natura continua a generare elefanti e balene, ma non più giganti, chi rifletta sottilmente, più giusta e più discreta la ne tene (If XXXI 54), " la giudica " per questo ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
baléna
balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...
balenaménto
balenamento balenaménto s. m. [der. di balenare]. – Il balenare; anche fig.: il b. degli occhi, di un’idea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali