• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Geografia [42]
Zoologia [46]
Biologia [28]
Biografie [26]
Medicina [23]
Temi generali [20]
Geografia umana ed economica [10]
Storia [13]
Letteratura [15]
Sistematica e zoonimi [15]

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] hanno concordato un piano di ricerche per valutarne l’entità. In seguito alle progressive restrizioni della caccia alle balene e alle foche, rimane da studiare lo sfruttamento di un piccolo gambero planctonico, il krill, presente in quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – TERRA DI MARIE BYRD – PENISOLA ANTARTICA – AREA ANTICICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antartide (10)
Mostra Tutti

Stélla, Frank

Enciclopedia on line

Stélla, Frank Pittore (Malden, Mass., 1936 - New York 2024). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti [...] , che utilizzano materiali eterogenei come feltro, legno, alluminio, elementi di recupero, vernici metalliche, fluorescenti, ecc. (serie delle Balene, 1987; decorazioni per il nuovo teatro Princess of Wales a Toronto, 1993). Nel 2001 una sua scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – WASHINGTON – ALLUMINIO – NEW YORK – NEW YORK

Jan Mayen

Enciclopedia on line

Jan Mayen Isola del Mar Glaciale Artico (372 km2), a E della Groenlandia, fra 70°58′ e 71° 10′ lat. N e fra 7°56′ e 8° 21′ long. O. Dal 1929 possedimento norvegese. Lunga oltre 50 km e larga da 3 a 15. Risulta formata [...] più freddo, di 10 °C in quello più caldo. Scoperta nel 1607 da H. Hudson, ha nome dall’olandese Jan Mayen, che ne fece una base per la pesca delle balene. La popolazione stabile è il personale della stazione meteorologica norvegese (a Jameson Bay). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – MAR GLACIALE ARTICO – CORRENTE MARINA – GROENLANDIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jan Mayen (1)
Mostra Tutti

CAPELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLINI, Giovanni Cesare Lippi Boncampi Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] Marittima e i suoi fossili, in Mem. d. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 3, IV (1873), pp. 525-603; Sulle balene fossili toscane, in Mem. d. Acc. dei Linc., cl. di scienze fisiche, CCLXXIV (1876-77), pp. 603-630; Sui terreni terziari di una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Capossela, Vinicio

Enciclopedia on line

- Cantautore italiano (n. Hannover 1965). Artista di grande raffinatezza, ha introdotto nella canzone tradizionale italiana un nuovo modulo linguistico, caratterizzato dalla meticolosa ricerca di un lessico [...] ); Ovunque proteggi (2006); Da solo (2008); Solo show alive (2009); The story-faced man (2010); Marinai, profeti e balene (2011); Rebetiko gymnastas (2012); Canzoni della Cupa (2016); Camino y hablo solo (con Melingo, 2020); Tredici canzoni urgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINICIO CAPOSSELA – HANNOVER

MELVILLE, Herman

Enciclopedia Italiana (1934)

MELVILLE, Herman Kenneth McKenzie Romanziere americano, nato a New York il 1 agosto 1819, morto ivi il 28 settembre 1891. Fino dall'età di 18 anni fece il mozzo a bordo di un veliero, poi il baleniere; [...] libro Moby Dick, or the Whale (1851, trad. ital. M. D. o la balena, a cura di C. Pavese, Torino 1932), descrizione potente della vita dei cacciatori di balene. I molti scritti successivi sono meno importanti. Ed. generale delle opere, New York 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELVILLE, Herman (2)
Mostra Tutti

ritina

Enciclopedia on line

Genere (Hydrodamalis, sinonimo Rhytina) di Mammiferi Sireni ormai praticamente estinti. Animali di dimensioni colossali, raggiungevano 8 m di lunghezza; avevano estremità anteriori deboli, pinna caudale [...] vicinanza delle foci dei fiumi, nutrendosi di vegetali. G.W. Steller, nel 1741, dopo un naufragio decennale sull’Isola di Bering, descrisse Hydrodamalis gigas (v. fig.), la r. di Steller, che si estinse nel 1768 massacrata dai cacciatori di balene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – MAMMIFERI – MANDIBOLA – SIRENI – CORNEA

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] gamma di specie, dai microrganismi d'cqua dolce, che effettuano movimenti verticali in risposta a variazioni della temperatura, alle balene che in autunno si spostano dai mari polari a quelli subtropicali per la riproduzione e tornano nelle acque più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Greenpeace

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Greenpeace Organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata nel 1971 a Vancouver. G. ha uffici nazionali e regionali in 41 Paesi, tutti affiliati con G. International, con sede ad Amsterdam. [...] in atmosfera condotti dal governo francese presso Moruroa, nel Pacifico meridionale, o le campagne contro la caccia alle balene. Tali interventi hanno suscitato reazioni talvolta violente da parte degli interessi colpiti. A metà degli anni 1980 l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – INGEGNERIA GENETICA – PESCA A STRASCICO – FONTI RINNOVABILI – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenpeace (1)
Mostra Tutti

VAJGAČ

Enciclopedia Italiana (1937)

VAJGAČ (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Č Grande isola della superficie di 3700 kmq. che, assieme con le due isole costituenti la Novaja Zemlja, divide il Mare di Barents ad ovest, dal Mar di Kara ad est. [...] Vaigač è abitata da Samoiedi, che si dedicano all'allevamento della renna, alla pesca, alla caccia dei trichechi e delle balene. La vegetazione è molto limitata nel numero delle specie, ma per le formazioni erbacee diventa, durante la breve stagione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAJGAČ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
baléna
balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...
balenaménto
balenamento balenaménto s. m. [der. di balenare]. – Il balenare; anche fig.: il b. degli occhi, di un’idea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali