Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] , Otaria flavescens, Mirounga leonina) a varie specie di delfini, alle orche (Orcinus orca) e soprattutto alle balene (Eubalaena australis).
Tradizioni remote vanta, nella regione, la protezione ambientale: risale agli anni Trenta, infatti, l ...
Leggi Tutto
(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)
Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] , perché il Prince William Sound, dov'è avvenuto il fatto, ospitava da sempre una fauna ricca e varia che comprendeva balene, leoni marini, numerosissime foche e una colonia di oltre 10 milioni di uccelli migratori e stanziali. Anche i danni alla ...
Leggi Tutto
Australia
Tiziana Banini
Un'isola grande come un continente
L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà [...] di Tasmania. Fra gli uccelli sono spettacolari l'uccello del paradiso e i pappagalli. Ricca è anche la fauna marina, con balene, squali e delfini.
L'insediamento umano
Gli abitanti dell'Australia sono per quasi tre quarti di origine inglese e per il ...
Leggi Tutto
ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] a scapito dell'Olanda. Importanza grande ebbe anche per tutto il sec. XVII la caccia alle balene; due terzi delle baleniere olandesi erano provenienti da questa regione. La grandissima floridezza industriale della regione verso il 1760 decadde ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] clima è assai aspro e furono misurate anche temperature di -39°. La flora è scarsissima, mentre sono numerose le balene, gli uccelli marini e i pinguini.
Bibl.: W. Filchner, Zum sechsten Erdteil. Die 2. deutschwe Südpolarexpedition, Berlino 1922; W ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] in Antartide». Si apriva così una sfida epocale.
Nel gennaio 1911 Amundsen installò il proprio campo base presso la Baia delle Balene, da lui rinominata Framheim. In teoria, il punto di partenza del norvegese era più vicino al Polo Sud rispetto a ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] .
II. Regione Nord-Atlantica. - Tutte le coste sono frequentate da foche (Phoca) e l'alto mare da varî delfini e da balene, fra cui Balaena biscayensis. La fauna ittica è ricca e varia di famiglie e di specie, con storioni, salmoni, ecc. Lungo le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] di 2.047.204 km2, compresi i 969 km2 della Baia della Balena (o Walvis Bay) e i circa 27.000 del cosiddetto Dito di t di pescato, cui si deve aggiungere la cattura di 1616 balene, comprese quelle cacciate nei mari dell'Antartide.
Si è molto ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] da estese foreste, semideserta, il cui unico centro permanente (Baia di Portland) serviva esclusivamente come base per la caccia delle balene e delle foche nei mari del Sud. Nel 1841 la popolazione del distretto di Port Phillip era di soli 11.138 ab ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , sia per il prevalere degli interessi degli speculatori, sia per le difficoltà di controllo, come nel caso delle balene, oppure più frequentemente perché la minaccia alla vita di molte specie non derivava tanto da distruzione diretta, quanto dall ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...