• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [11]
Biografie [9]
Letteratura [6]
Storia [4]
Trasporti [5]
Economia [2]
Opere e protagonisti [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]
Storia economica [1]
Cinema [2]

Riiser-Larsen, Hjalmar

Enciclopedia on line

Riiser-Larsen, Hjalmar Esploratore polare (Oslo 1890 - Copenaghen 1965); partecipò (1925) con R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare con un idrovolante il Polo Nord; fu comandante in seconda del primo viaggio polare del [...] Norge (1926). Compì in seguito varie ricognizioni aeree nell'Antartide e si spinse (estate australe 1929-30) con una baleniera alla Terra della Regina Maud e alla costa della Principessa Marta. In una successiva spedizione (1930-31) circumnavigò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DELLA REGINA MAUD – IDROVOLANTE – COPENAGHEN – DIRIGIBILE – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riiser-Larsen, Hjalmar (1)
Mostra Tutti

AMUNDSEN, Roald Engelbret

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] gli audaci, ripreso il volo, riuscivano a portarsi verso le coste di NE. delle Svalbard, dove li raccoglieva una baleniera, riconducendoli alla Baia del Re (18 giugno). I risultati scientifici del volo furono mediocri: la conferma che dalle Svalbard ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – STRETTO DI BERING – LINCOLN ELLSWORTH – OCEANO PACIFICO – TERRA VICTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNDSEN, Roald Engelbret (2)
Mostra Tutti

Andrée, Salomon August

Enciclopedia on line

Andrée, Salomon August Ingegnere ed esploratore svedese (Granna 1854 - Isola Bianca, regione nord polare, 1897); nel 1895 ideò la traversata del Polo Nord con un pallone libero (della capacità di 5000 m3) che doveva essere anche [...] 1897. Gli aeronauti scomparvero, e non se n'ebbero più notizie fino al 6 agosto 1930, quando dall'equipaggio di una baleniera ne furono trovati i resti. Il diario da essi lasciato, pubblicato successivamente con il titolo Med Örnen mot Polen ("Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVOLUCRO – SVALBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrée, Salomon August (1)
Mostra Tutti

NANSEN, Fridtjof

Enciclopedia Italiana (1934)

NANSEN, Fridtjof Carlo Errera Esploratore e scienziato norvegese, nato il 10 ottobre 1861 a Store Fröen presso Cristiania, morto a Lysaker il 13 maggio 1930. L'ininterrotto esercizio sportivo lo fece [...] di scienze all'università di Cristiania dal 1880, già nell'82 egli si spinge in crociera nel Mare Artico con una baleniera fin presso alla costa groenlandese a studiare la vita delle foche; di ritorno viene nominato conservatore al Museo zoologico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANSEN, Fridtjof (1)
Mostra Tutti

Moby Dick

Enciclopedia on line

(o Moby-Dick) Nome dell'enorme balena bianca, di leggendaria astuzia e ferocia, creata dalla fantasia di H. Melville nel romanzo che apparve a Londra col titolo The whale (1851) e subito dopo a New York [...] . D. o la balena, 2 voll., 1932), il romanzo narra l'epica lotta ingaggiata dal capitano Achab, a bordo della baleniera Pequod, contro il mostruoso cetaceo, simbolo della cieca violenza e del Male. La storia si finge raccontata dal giovane marinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NEW YORK – CETACEO – LONDRA

Herman Melville

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] Moby Dick riassume in sé la voce di tutti gli orfani, i diseredati e gli esuli della terra. A bordo del Pequod, la baleniera che prende il nome da una tribù di nativi americani del New England, fanno corona al capitano, tre ramponieri: Queequeg, un ... Leggi Tutto

Melville, Herman

Enciclopedia on line

Melville, Herman Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della [...] e opere M. approdò alla letteratura dopo aver trascorso alcuni anni come marinaio nella marina mercantile prima, su una baleniera poi. A ventisette anni esordì con Typee (1846), romanzo a sfondo esotico basato sulle sue esperienze di viaggio, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLINESIA – NEW YORK – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melville, Herman (2)
Mostra Tutti

BASS, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque circa il 1760 ad Asworthy nel Lincolnshire. Studiò medicina a Londra, poi a Boston. Imbarcatosi come dottore sulla nave da guerra Reliance, che nel 1795 veniva mandata a Sydney da poco fondata, [...] fino al Port Kembla che ora porta anche il nome di Tom Thumb's Lagoon. Nel 1797 B., da solo, con una baleniera e sei uomini della Reliance, perseguendo lo studio della costa meridionale ancora non interamente conosciuta della Nuova Galles del Sud, si ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – AMERICA DEL SUD – BOTANY BAY – AUSTRALIA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASS, George (1)
Mostra Tutti

Doyle, Arthur Conan

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Doyle, Arthur Conan Ermanno Detti L'inventore di Sherlock Holmes Scrittore inglese vissuto tra l'Ottocento e il Novecento, Arthur Conan Doyle ha creato il detective più famoso del mondo, Sherlock Holmes, [...] nel 1859, dopo la laurea in medicina Doyle lavorò per un breve periodo in ospedale e poi s'imbarcò su una baleniera come medico di bordo. Rientrato in patria, visti i pochi consensi ottenuti come medico, si dedicò alla letteratura e al giornalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR ALLAN POE – SHERLOCK HOLMES – SPIRITISMO – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doyle, Arthur Conan (2)
Mostra Tutti

I cento anni del Polo Sud

Il Libro dell'Anno 2011

Raffaele Liucci I cento anni del Polo Sud È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] Pietro I e Alessandro I. Nel 1821, se non prima, è toccata la Terra di Graham. Poi si susseguono le scoperte dei balenieri (J. Biscoe, P. Kemp, J. Balleny). Negli stessi anni J. Dumont d’Urville avvista la Penisola di Luigi Filippo e la Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
balenièra
baleniera balenièra s. f. [der. di balena]. – 1. Nave destinata alla caccia delle balene. In passato le baleniere erano velieri di circa 500 t di stazza lorda, forniti di speciali imbarcazioni a remi per la caccia diretta, dette anch’esse...
balenièro
baleniero balenièro agg. [der. di balena]. – Che riguarda la caccia alle balene, o lo sfruttamento dei prodotti che si ricavano dalla balena: flotta b.; industria baleniera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali