• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [64]
Storia [38]
Geografia [16]
Arti visive [20]
Asia [13]
Religioni [13]
Archeologia [13]
Letteratura [13]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [7]

SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di Georges Bourgin Statista francese, nato il 12 marzo 1735 a Grenoble, da un intendente della Linguadoca, protetto dalla marchesa du Tencin, morto a [...] Lione il 26 febbraio 1826. Cavaliere di Malta a 4 anni, moschettiere grigio nel 1750, accompagnò il balì du Tencin in diverse crociere sino al 1752. Entrato a far parte della casa reale nel 1755, servì in Germania durante la guerra dei Sette anni ... Leggi Tutto

AXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος) N. Metaxa-Prokopiou Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] nel distretto di Mylopotamos. Il suo sbocco al mare era costituito dal porto di Astale, oggi Bali, sulla costa settentrionale. Il nome di A. deriva, secondo la tradizione, da quello del suo mitico fondatore Oaxos, o dal termine àxos, che significa « ... Leggi Tutto

Bateson, Gregory

Enciclopedia on line

Antropologo e psichiatra inglese (Grantchester, Cambridge, 1904 - San Francisco, Calif., 1980); figlio del biologo William, studiò con A. C. Haddon, A. R. Radcliffe-Brown e B. Malinowski. Ha compiuto ricerche [...] -39) sulla cultura degli Iatmul, popolazione che vive sul medio Sepik; dal 1936 al 1938 ha condotto una ricerca a Bali con la moglie M. Mead, basando la descrizione della cultura balinese sull'analisi di un'ampia documentazione fotografica. Direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – SCHIZOFRENIA – NUOVA GUINEA – CALIFORNIA – PALO ALTO

REGGIO E BRANCIFORTE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIO E BRANCIFORTE, Michele Flavia Luise REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] , f. 13, cc. 150, 151, 219, 300, f. 18, cc. 249, 250; Ministero Affari Esteri, b. 4830, Istruzioni lasciate da S. M. al Balì M. R. destinato capo della Giunta del Governo alla partenza di S. M. per la campagna di Velletri 24 marzo 1744; Segreteria di ... Leggi Tutto
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – MARINA MILITARE ITALIANA

BALIVO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] gran maestro nel governo, e la loro presenza era necessaria per render valide le deliberazioni del consiglio sovrano. I balì capitolari invece erano dignitarî dell'ordine, che non risiedevano a Malta e stavano a capo delle organizzazioni dell'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – POTERE GIUDIZIARIO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIVO (2)
Mostra Tutti

Cherry, Donald, detto Don

Enciclopedia on line

Cherry, Donald, detto Don Trombettista di jazz statunitense (Oklahoma City 1936 - Malaga 1995). Realizzò (1958-1961) numerose incisioni a fianco del sassofonista O. Coleman contribuendo con lui alla creazione del free jazz. In [...] originale stile esecutivo. In seguito utilizzò sempre più strumenti provenienti da aree geografiche non occidentali (Giava, Bali, ecc.) nel tentativo di recuperare l'originaria dimensione tribale-ritualistica dell'improvvisazione. Dal 1976 tornò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OKLAHOMA CITY – FREE JAZZ – MALAGA

KRIS

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIS (dal malese kĕris) Adriano H. Luijdjens Arma malese da punta, più da parata che da guerra. Ha la lama diritta o, più spesso, ondulata, tagliente da ambo i lati e forgiata spesso da due specie di [...] ove forma, e più formava, quasi parte integrante del vestito di un uomo di rango, lo si porta sul dorso; a Bali assai in alto, in modo da poter tirar l'arma alzando la mano sopra la spalla. Entrando in casa il Balinese depone il suo kris in un porta ... Leggi Tutto

VALENTI GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI GONZAGA, Luigi Glauco Schettini – Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] . La famiglia, storicamente legata al casato ducale mantovano, era di antica nobiltà. Il fratello Gaetano fu frate e balì dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. Suo zio era Silvio Valenti Gonzaga, che sarebbe stato creato cardinale da Clemente ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LAZZARO OPIZIO PALLAVICINI – CESARE GUERRIERI GONZAGA – CONFEDERAZIONE ELVETICA

LANZA di Scalea, Pietro, principe

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZA di Scalea, Pietro, principe Nacque in Palermo il 20 ottobre 1863. Si laureò in legge e fu deputato al parlamento per Serradifalco e Palermo. Presiedette per dieci anni il Consiglio provinciale [...] gabinetto Facta fu ministro della Guerra e nel 1924 delle Colonie. È ministro di stato, senatore, membro del Contenzioso diplomatico, balì del S. M. O. di Malta. Ha pubblicato: I limiti della sovranità nelle costituzioni di Federico II, Enrico Rosso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA di Scalea, Pietro, principe (2)
Mostra Tutti

GODEFROY

Enciclopedia Italiana (1933)

GODEFROY Henry Patry . Celebre famiglia di giureconsulti e di storici francesi, che risale al sec. XIV. I principali sono: Denis I, nato a Parigi nel 1549, da Léon Godefroy, signore di Guignecourt. [...] e la cattedra di diritto e nel 1587 fu nominato membro del Consiglio dei 200. Fu fatto poi da Enrico IV grande balì di Gex, e vi prese stanza, ma presto l'invasione delle truppe del duca di Savoia lo costrinse a rifugiarsi con la famiglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
balì
bali balì (ant. baglì) s. m. [dal fr. bailli, der. del lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – Grado altissimo in taluni ordini cavallereschi e religiosi, tra cui in partic. l’Ordine di Malta (dove si distinguevano i b. conventuali,...
balïato
baliato balïato (o balivato) s. m. [der. di balì, balivo]. – Ufficio e dignità di balì o balivo; territorio governato da questo; durata della sua carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali