• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [64]
Storia [38]
Geografia [16]
Arti visive [20]
Asia [13]
Religioni [13]
Archeologia [13]
Letteratura [13]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [7]

SCIARRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIARRA (Colonna di Sciarra o Barberini-Colonna) Nikolai RUBINSTEIN Famiglia romana, ramo della famiglia Colonna. Discende da Giulio Cesare Colonna di Sciarra, principe di Carbognano e di Bassanello [...] ormai al suo nome il titolo di principi di Palestrina. La famiglia è rappresentata ora da don Urbano Barberini Colonna di Sciarra, Balì di gran croce del S. M. O. di Malta. Vedi anche barberini; colonna. P. Litta, Famiglie nobili dell'Italia, IV; G ... Leggi Tutto

ROSPIGLIOSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Camillo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi. La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] di S. Ignazio della chiesa del Gesù. Prima della fine dello stesso anno uscì la Vita, e morte dell’eccellentissimo sig. Balì Cammillo Rospigliosi (in Roma e in Firenze 1670), encomio la cui unica firma certa è quella dell’editore. Un suo ritratto a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DI SANTO STEFANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANLORENZO BERNINI – LAZZARO PALLAVICINO

Fès

Enciclopedia on line

Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] più attraenti del mondo islamico, è divisa in due nuclei, cinti da bastioni in terra battuta: il nucleo antico (arabo F. el-Bālī), sul fondo della vallata e sulle pendici che risalgono verso S e verso N, caratteristico per il dedalo di viuzze, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDI – IDRISIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fès (3)
Mostra Tutti

Fès

Enciclopedia on line

Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] . La città, che è una fra le più attraenti del mondo islamico, è divisa in due nuclei: il nucleo antico ( F. el-Bali) caratteristico per il dedalo di viuzze, per i sūq («mercati»), per le magnifiche moschee; il nucleo nuovo ( F. el-Gedid), che domina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDE – IDRISIDI

Franchi de' Cavalièri, Pio Pietro

Enciclopedia on line

Agiografo, filologo, paleografo e storico italiano (Veroli 1869 - Roma 1960). Dal 1896, per moltissimi anni, scrittore della Biblioteca Vaticana, con titolo di onorario, denotante servizio con rinunzia [...] articoli di argomento agiografico, raccolti, post., in Scritti agiografici, 3 voll., 1962-1964. Dal 1897 cavaliere di giustizia dell'ordine di Malta e dal 1907 balì professo, con voti religiosi, ne tenne la luogotenenza dal marzo 1929 al maggio 1931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE DI MALTA – VEROLI – ROMA – BALÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi de' Cavalièri, Pio Pietro (2)
Mostra Tutti

SANTO STEFANO, Ordine di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Ordine di Roberto Palmarocchi Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza [...] era affidato il comando delle truppe da sbarco, e l'ammiraglio. Questi dignitarî, dai quali dipendevano i priori e i balì, insieme con alcuni cavalieri nominati dal gran maestro o dal capitolo generale, formavano il Consiglio dei dodici che aveva il ... Leggi Tutto

ADAMAUA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] si abbassano con pendio piuttosto dolce verso il Benue e il Ciad; essi sono limitati ad O. dai monti Bamenda (2000 m.), Bali (2000 m.), e Kumbo (3000 m.), che fanno parte del prolungamento dei monti Manenguba. L'Adamaua centrale e settentrionale è un ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INGHILTERRA – PAGANESIMO – ISLAMISMO – MUSULMANI

SAN MINIATELLI, Donato

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MINIATELLI, Donato Mario MENGHINI Magistrato e uomo di stato toscano, nato nel 1793, morto nel 1871. Entrato nella magistratura nel 1827, ne percorse rapidamente i gradi, ed era procuratore generale [...] procuratore generale della suprema corte di cassazione, ufficio che tenne per un decennio. Donato S. era fratello minore del balì Cosimo S., sorte di capitan Spaventa dei partiti reazionarî, uno dei bersagli preferiti di G. Giusti. Bibl.: A. Galanti ... Leggi Tutto

DEL BENE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Tommaso Paola Benigni Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] della città. Ricevette la sua prima educazione a Malta da fra' Gilberto Del Bene, nativo francese, grande ospitaliere dell'Ordine e balì di Morea; nel 1664 fu creato cavaliere gerosolimitano. Non si sa di preciso quando rientrò a Firenze, ma è del 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maiorca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maiorca (Maiolica) Filippo Brancucci Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] quindi dagli Arabi (sec. VIII), che in un primo tempo l'unirono al califfato di Cordova: quindi il governatore Mudijeid, balì di Denia, fondò il regno indipendente di Denia y las Baleares (sec. XI). Covo dei pirati che infestavano il Mediterraneo, M ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI CASTIGLIA – GIACOMO II DI ARAGONA – PIETRO IL CERIMONIOSO – GIACOMO I DI ARAGONA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiorca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
balì
bali balì (ant. baglì) s. m. [dal fr. bailli, der. del lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – Grado altissimo in taluni ordini cavallereschi e religiosi, tra cui in partic. l’Ordine di Malta (dove si distinguevano i b. conventuali,...
balïato
baliato balïato (o balivato) s. m. [der. di balì, balivo]. – Ufficio e dignità di balì o balivo; territorio governato da questo; durata della sua carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali