Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] pagoda Goufangta del tempio Baisi, distr. di Helan, Ningxia], in Wenwu, 9 (1994), pp. 4-20; De Xin, Nei Menggu Bali youqi Qingzhou baita faxian Liaodai fojiao Wenwu [Scoperta di reperti buddhisti di epoca Liao nella Pagoda Bianca di Qingzhou, nella ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] nella sorveglianza e nella manutenzione di tali sistemi, per lo più operanti a gravità. In Birmania e a Bali, nel contesto della vita rurale dei villaggi, esistevano organismi altamente specializzati nelle tecniche di irrigazione (ben distinti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] rappresenta su un lato, suddiviso in pannelli, il mito di Vishnu che, presentatosi come vāmana o nano al re Bali, si trasforma nell'Essere trascendente che con tre soli passi percorre l'intero Universo (Vishnu Trivikrama), e sull'altro, tra ...
Leggi Tutto
bali
balì (ant. baglì) s. m. [dal fr. bailli, der. del lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – Grado altissimo in taluni ordini cavallereschi e religiosi, tra cui in partic. l’Ordine di Malta (dove si distinguevano i b. conventuali,...
baliato
balïato (o balivato) s. m. [der. di balì, balivo]. – Ufficio e dignità di balì o balivo; territorio governato da questo; durata della sua carica.