tiro
tiro [Atto ed effetto del tirare, dal lat. tirare, di etimo incerto] [MCC] T. arcato e di lancio: → balistica: B. esterna. ◆ [MCC] Altezza di t. e piano di t.: → balistica: B. esterna. ...
Leggi Tutto
crusher
crusher 〈krasŠë〉 [s.ingl. Der. di (to) crush "premere", usato in it. come s.m.] [MCC] Nella balistica interna, misuratore di pressione all'interno delle bocche da fuoco; in esso i gas dell'esplosione [...] della carica di lancio, agendo sulla testa di un piccolo stantuffo, schiacciano un cilindretto di rame, e dall'entità dello schiacciamento si può risalire al valore della pressione ...
Leggi Tutto
falsoscopo
falsoscòpo (o falso scòpo) (pl. falsiscòpi o falsi scòpi) [GFS] [MCC] Nella topografia e geodesia, nonché nella balistica, punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale [...] artificiale (f. artificiale) a cui è necessario fare riferimento quando si debba mirare o tirare su un punto non visibile direttamente ma di cui si conosce la posizione rispetto al falsoscopo medesimo ...
Leggi Tutto
velocimetro
velocìmetro [Comp. di velocità e -metro] [MTR] Termine, peraltro poco usato con signif. generico, sinon. di tachimetro. ◆ [MTR] [MCC] Nella balistica, apparecchio per misurare la velocità [...] iniziale di un proietto d'artiglieria; se ne hanno di vari tipi, che vanno da v. indiretti, basati sulla misurazione del rinculo libero subito dall'arma, a v. a traguardi, basati sulla misurazione del ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Un corpo suscettibile di essere scagliato o lanciato. ◆ [MCC] Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente [...] foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta fuori dalla canna dell'arma, diventa un proietto) ...
Leggi Tutto
abbassamento
abbassaménto [Atto ed effetto dell'abbassare "farsi o essere più basso", da basso] [MCC] Uno degli elementi della traiettoria di un grave lanciato: → balistica: B. esterna. ...
Leggi Tutto
dinamodo
dinamòdo [Comp. di dina- e del lat. modus "misura"] [MTR] [MCC] Unità pratica di misura di lavoro equivalente a 1000 kilogrammetri (²9807 J), usata nella balistica esterna per misurare l'energia [...] di un proietto all'uscita dalla bocca da fuoco ...
Leggi Tutto
proietto
proiètto [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che è stato scagliato o lanciato, per lo più sinon. di proiettile, per quanto nella balistica s'intenda propr. [...] per p. un proiettile soltanto nella fase del suo moto dopo l'uscita dall'arma che l'ha lanciato ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] Gita al Gran Sasso d'Italia, Torino 1871. Tra il 1872 e il 1874 il B. raccolse i principali lavori relativi alla balistica, all'artiglieria, alla meccanica ed all'ipsometria in tre volumi col titolo di Mémoires scientifiques réunis et mis en ordre, I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e tipo per sollevare e canalizzare le acque, e a molto altro ancora.
'L'art de jetter les bombes': la scienza balistica
La 'balistica esterna' è uno dei temi che più ha affascinato gli studiosi del Settecento, perché legata alla scienza del moto e ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica s. f. [dall’agg. balistico; la parola compare la prima volta, come lat. mod., nel trattato Ballistica del padre M. Mersenne (1644)]. – Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco,...
balista
(ant. ballista) s. f. [dal lat. bal(l)ista, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balestra]. – Macchina militare greca e romana costituita da una specie di balestra atta a lanciare sassi o grossi dardi: per lo più in posizione sui luoghi...