caduta
caduta [Der. del part. pass. caduto di cadere, lat. cadere] [LSF] Oltre che nel signif. proprio dell'atto del cadere, anche il cadere di valore, cioè diminuzione. ◆ [EMG] C. anodica e catodica: [...] è la differenza fra i valori dell'entalpia all'inizio e alla fine di una trasformazione. ◆ [MCC] Angolo di c.: nella balistica esterna, l'angolo che la tangente alla traiettoria nel punto di caduta fa con l'orizzontale. ◆ [MTR] [GFS] Metodo ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] della gravità con l'attaccare la barriera sonora in picchiata. Si richiamano quasi circostanze che ricordano quelle sorprendenti della balistica esterna, per cui ad una velocità ipersonica una pallottola di cera può forare una tavola di legno, e, in ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] di angolo retto e diviso decimalmente in minuti e secondi, avendosi 1m = 0.090° e 1° = 11.11m; è usato in balistica, spec. in artiglieria. ◆ [MCC] G. di libertà di un sistema: il numero dei parametri indipendenti che occorrono per individuarne la ...
Leggi Tutto
parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] ym=pxn, con p costante (fig. 2); sono usate spec. in problemi di approssimazione di curve. ◆ [MCC] P. di sicurezza: → balistica: B. esterna. ◆ [ALG] P. osculatrice: v. curve e superfici: II 75 d. ◆ [ALG] P. semicubica: curva di equazione y3=ax2 ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] accelerazioni in funzione del tempo, come ad esempio nella fase di spiegamento di un paracadute o in esperienze di balistica interna.
Quando le accelerazioni, come negli esempî sopra citati, sono rilevanti e i tempi in cui si esplicano brevissimi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] proporzionalità di f(v) al quadrato della velocità. Per velocità maggiori (quali sono, per es., quelle che interessano la balistica e l'aviazione) la legge quadratica non è più valida, anzi per velocità molto grandi si ha nuovamente andamento lineare ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] o röntgencinematografia, che impiega raggi X per l'illuminazione del soggetto; c. in luce infrarossa o ultravioletta). Larghe applicazioni si hanno nella medicina, microbiologia, astronomia, balistica, aerodinamica, studio dei materiali, ecc. ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] usati anche nelle gallerie aerodinamiche. A. portatili sono inoltre utilizzati in gare di atletica leggera, per omologazione, e in balistica.
L’ anemoscopio è lo strumento atto a indicare la presenza e, nel caso, la direzione del vento. Può avere ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] in r a un instante di tempo t generico. Di tale funzione sono noti due limiti, entrambi funzioni gaussiane di r: il limite di moto balistico per tempi molto brevi e quello di moto diffusivo per tempi molto lunghi. Nel primo caso P(r,t)≈exp(−βmr2/6t2 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] quindi la proposta di R"ntgen che si trattasse di vibrazioni longitudinali dell'etere. Si occupò poi (1896), insieme con A. Fontana, di balistica e di Fotografia di proietti in moto (in Riv. di artiglieria e genio, I [1896], pp. 106-130 e 2 tavv.), e ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica s. f. [dall’agg. balistico; la parola compare la prima volta, come lat. mod., nel trattato Ballistica del padre M. Mersenne (1644)]. – Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco,...
balista
(ant. ballista) s. f. [dal lat. bal(l)ista, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balestra]. – Macchina militare greca e romana costituita da una specie di balestra atta a lanciare sassi o grossi dardi: per lo più in posizione sui luoghi...