MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] ) fra i 6000 e i 2500 km, e i MRBM (Medium Range Ballistic Missile) con gittate sui 2500 km.
La denominazione di balistico è peraltro, come si è detto, impropria in quanto solo alcuni tratti delle traiettorie sono soggetti alle pure leggi della ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] era in corso la Guerra del Golfo (v. in questa Appendice), il presidente Bush, in seguito al lancio di missili balistici tattici tipo Scud da parte degli Iracheni su Israele e sull'Arabia Saudita, e tenendo anche conto della crescente instabilità ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] quale si associa una massa; per es., a p. materiali possono essere assimilati, in prima approssimazione, nella balistica i proietti, nella meccanica celeste gli astri, nella fisica atomica le particelle elementari. La possibilità di schematizzare un ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] in composita, costituita da più fibre; spaziata, che prevede la presenza di un’intercapedine tra le varie lastre; balistica, di forma particolarmente sfuggente al tiro avversario e dotata di cariche superficiali il cui scoppio annulla l’effetto ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Savorgnan lo ospitò a Venezia, anche per lunghi periodi, e con lui Pigafetta divise interessi di arte militare e di balistica. In maggio fu ospite dei Pigafetta nella villa di Agugliaro.
Questo periodo veneto (fino al giugno 1582) fu molto produttivo ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] , tutti gli eserciti sembrano orientati ad abbandonare le a. classiche per dar ampio campo all'impiego di missili balistici di notevole gittata e precisione, capaci di trasportare anche testate nucleari tattiche. Dal vecchio Honest John di produzione ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] grande massa nei confronti del proietto, provoca una variazione del volume della camera che ha influenza sul fenomeno di balistica interna. Questa variazione, se non si manifesta in modo costante ad ogni colpo, può dar origine a variazioni nella ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] suoi interessi, che spaziavano ormai dalla strategia militare degli antichi alla ricerca nel campo dell'artiglieria e della balistica, dalla medicina alla iatrochimica e alla vera e propria alchimia. Nel gennaio 1575 indirizzò, forse testimonianza di ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] , più tesa la traiettoria e più agevole il puntamento (v. reazione, arma, in questa App.).
Bibl.: C. Cremona, Corso di balistica ed armi aeronautiche, Roma; id., Metodo per il centramento delle bombe aeree, in L'aerotecnica, XX, n. i.
Bombe per ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] di d. è uno dei presupposti per spiegare il mutamento nella fonologia diacronica (A. Martinet ecc.).
Scienza militare
In balistica, la d. del tiro costituisce il modo secondo il quale si distribuiscono sul bersaglio i colpi sparati dalla stessa ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica s. f. [dall’agg. balistico; la parola compare la prima volta, come lat. mod., nel trattato Ballistica del padre M. Mersenne (1644)]. – Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco,...
balista
(ant. ballista) s. f. [dal lat. bal(l)ista, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balestra]. – Macchina militare greca e romana costituita da una specie di balestra atta a lanciare sassi o grossi dardi: per lo più in posizione sui luoghi...