C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] ho capito che se si riesce ad esprimere un concetto con poche parole e poche note il risultato è molto più efficace di una ballata fiume. Io che amo solo te è stato il mio più grande successo. All’epoca 650 mila 45 giri venduti erano davvero tanti ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] , curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] originali e quasi parlanti: il lupo e il branco, il cuore in allarme, la luna è una palla e il cielo un biliardo, ballare come un cavallo, cercare la strada per le stelle, l’America dall’altra parte della luna, ancora la luna che in silenzio si ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , il cantante rievoca con dolore l’episodio che ha posto fine al rapporto con la sua donna: la serata in un locale da ballo, quando lei (il nome non viene mai citato: niente Francesca, Linda, Anna, Maria, Luisa o Elena) nota un altro ragazzo e mostra ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] , curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] , curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] i re delle successive giornate replicano la proposta di Filomena affidando a un compagno o a una compagna il compito di cantare una ballata in modo che a ogni membro della brigata ne spetti una.Per la verità quasi tutte le sere si cantano più canzoni ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] degli amici che lo descrivono «mago» e lo chiamano «drago». Definizioni che sono messe in rima, in una sorta di ballata poetica che alterna, come molte altre canzoni, il decasillabo al settenario, con rima alternata ABAB. E con la continua citazione ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] di Quando vedo l’allodoletta muovere.Il binomio amore-morte, ossia il martirio provocato dal troppo amore per la sua donna (La ballata dell’amore cieco – o della vanità) rievoca il Folquet de Marselha di Tan mou de cortesa razo. Il tema dell’eroe e ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] sonetti canonici, 2 sonetti rinterzati, 3 canzoni, 1 canzone interrotta (alla prima stanza), 1 doppia stanza di canzone, 1 ballata – e la loro commistione nella Vita nuova rompe l’ordinata e tradizionale ripartizione per generi metrici dei canzonieri ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...
Letteratura
La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti corrispondano ai movimenti di questa...
La ballata, la ➔ canzone e il ➔ sonetto rappresentano i metri lirici per eccellenza della tradizione letteraria italiana antica. Con ballata ci si riferisce in genere alla ballata antica (detta anche canzone a ballo), diffusa, in varie forme,...