BONESI, Benedetto
**
Nacque a Bergamo verso la seconda metà del sec. XVIII. Suoi maestri furono per il canto A. Cantoni (un allievo del celebre A. M. Bernacchi) e per la composizione A. Fioroni, maestro [...] le opere comiche Le Rosier (1782; stampata a Parigi nel 1784 da Bovin), La magie à la mode (circa il 1783) e il balletto Amasis (1788), che incontrarono notevole favore. Nel 1785, per la morte del duca Leopold von Brunswick, il B. compose il dramma ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (Tokyo 1936 - ivi 2003). Compì gli studi musicali in patria, dove imparò anche a suonare strumenti tradizionali giapponesi, e dal 1958 al 1961 a Berlino con B. Blacher. Rientrato [...] per ensembles di percussioni giapponesi, si ricordano: Monochrome II (1976); il ciclo Lost sounds (1978); il balletto Kaguya Hime ("La principessa Kaguya", 1985); Suien densetsu ("La leggenda di Suien" 1990, per strumenti tradizionali, recitazione ...
Leggi Tutto
Compositore francese (Parigi 1865 - ivi 1935); esordì nel 1892 con una ouverture: Polyeucte; dedicatosi soprattutto alla composizione, insegnò anche (verso il 1909 e poi dal 1925-26 alla morte) al Conservatorio [...] -90) e Variations, Interlude et Final sur un thème de Rameau (1902) per pianoforte, l'opera Ariane et Barbe-bleue (1907), che insieme con L'apprenti sorcier rappresenta il culmine della sua arte, e il balletto (poi poema sinfonico) La Péri (1912). ...
Leggi Tutto
Compositore russo nato a Nižnij Novgorod l'11 agosto 1861, morto a Tarioki (Finlandia) il 25 febbraio 1906. Studiò dal 1879 al 1882 al Conservatorio di Pietroburgo con Johannsen e Rimskij Korsakov. Vinse [...] 1894); Nala e Damaianti (1899); la musica di scena per La fontana di Bachtschi-Sarae, il poema di A. Puškin, il balletto Nuit d'Égypte, due sinfonie, un trio, un quintetto, ecc., tutto pubblicato a Mosca. Scrisse pure un trattato d'armonia e uno ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-du-Val il 21 febbraio 1836, morto a Parigi il 16 gennaio 1891. Studiò al conservatorio di Parigi sotto la guida di Le Couppey, Bazin, Adam e Benoist. Nel 1853, mentre [...] non contraddicente le tradizioni scolastiche, dell'armonia, e la facile eleganza, certo superficiale, della vena melodica. Ancor oggi si ricordano il balletto Coppelia e le opere comiche Lakmé e Le roi l'a dit. Nel 1881 il D. succedeva al Reber n l ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] al 1956, per un totale di diciannove film) e al favore del pubblico. Raggiunse il culmine del successo con il film-balletto The red shoes (1948; Scarpette rosse) codiretto con lo stesso Pressburger, tra i film di maggiore incasso di tutti i tempi ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] D. al Ballet comique de la Royne del 1581, di Baltazarini, a cui la vanità, che traspare evidente nella prefazione al balletto, potrebbe avere impedito di ricordare la collaborazione del Diobono.
Non è conosciuta la data di morte del D., ma poiché ...
Leggi Tutto
Mimo, danzatore e regista inglese (Liverpool 1938 - Livorno 2018). Nel 1962 fondò la Lindsay Kemp Company; raggiunse la notorietà con Flowers (1969), pantomima ispirata a Notre-Dame-des-Fleurs di J. Genet, [...] nel 2003 le regie di La traviata e Midsummer night's dream di B. Britten e, nella stagione 2005-2006, la partecipazione nel ruolo della strega Carabosse a La bella addormentata del Balletto del Sud, fino a Elizabeth (2006) e Kemp dances (2017). ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese di origine albanese (n. Sucy-en-Brie, Senna e Marna, 1957). Famoso sulla scena internazionale quale portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, la sua opera si [...] immagine. Risale al 2003 Near life experience presentato alla Biennale di Venezia; nel 2004 ha creato per l'Opéra di Parigi un balletto ispirato al mito di Medea, Le songe de Médée. Del 2005 è Les 4 saisons sulla celebre partitura di A. Vivaldi e ...
Leggi Tutto
Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademia di belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò [...] l'officina di scultura in pietra e, dal 1923 al 1929, l'officina teatrale, che rappresentò il suo contributo più originale (Balletto triadico, 1921-22; Gabinetto delle figure I, 1922-23; Danza spaziale, 1925-27 e Clown musicale II, 1926-29, delle ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.