arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] , la statua di una dea che protegge una città, una spirale dipinta sulla sabbia, e poi una musica, una poesia, un balletto, e più di recente una fotografia, un film. Ma questa definizione non basta.
... e non solo
Qualcosa distingue un oggetto ben ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] Francesco Petrarca, Ottavio Rinuccini e Giovan Battista Marino; al termine del libro, un «balletto» commissionato dal marchese Muzio di Caravaggio. Un altro suo «balletto» figura nei madrigali di Giovanni Domenico del 1619; e alcuni mottetti a poche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] Salvatore Viganò, trionfatore alla Scala con Prometeo (1813), Psammi re d’Egitto (1817) e La Vestale (1818), al balletto romantico, codificato dalla Sylphide di Maria Taglioni (1832) su coreografie del padre, Filippo Taglioni. L’adesione romantica al ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] 524, 623, 625, 640, 702, 754; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1187), a cura di L. Balletto et al., Roma 1978, docc. 138, 161; A. Agosto, Nobili e Popolari: l’origine del dogato, in La Storia dei Genovesi, 1, Genova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] d’importanza dell’ascolto musicale praticato assistendo a spettacoli dal vivo di arti performative (teatro musicale, balletto, pantomima, melologo), con ricadute analoghe a quelle rilevate nella relazione tra l’ascolto di musica concertistica ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] tuttavia prese il sopravvento su quella di ballerino e al suo primo lavoro Rübezahl fece seguire una ricca produzione di balletti, rappresentati con grande favore e a lungo nei migliori teatri italiani e stranieri. Delle sue opere furono protagoniste ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] .
Nel 1872 gli sì offrì l'occasione di fare il suo esordio ufficiale al teatro S. Carlo, ove presentò il balletto Ifantasmi notturni; riportò un successo più che lusinghiero tanto da essere incoraggiato a proseguire nell'attività creativa. Nel 1874 ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] , accanto a Marlene Dietrich, e poi l'avventuroso Scaramouche di George Sidney, in cui è coinvolto in un duello-balletto con Stewart Granger, passato alla storia per la sua spettacolarità. L'anno successivo fu il protagonista del sentimentale Lili di ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] . Diffusissima nel folclore dei popoli, è presente sia in Asia (non a caso il compositore A.I. Chačaturjan inserì nel balletto Gajane, ambientato in Armenia, il celebre brano dal titolo La danza delle s.), sia nelle Americhe e in Australia. In ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore teatrale russo, nato a Pietroburgo nel 1866, morto nel 1924. Giovinetto vinse al liceo una gara per il ritratto del poeta Žukovskij. Fu lo scultore Antokolskii che decise della sorte [...] base architettonica si fondano anche le decorazioni della Bella addormentata nel bosco. B. è stato il genio del balletto moderno: decoratore, creatore di costumi e régisseur insieme: una potente fantasia, insieme a una comprensione immediata di tutte ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.