LEONCAVALLO, Ruggero
Roberto Caggiano
Compositore, nato a Napoli l'8 marzo 1858, morto a Montecatini il 9 agosto 1919. Alunno presso il Conservatorio di S. Pietro a Maiella (Napoli), studiò con Beniamino [...] (Napoli 1925), lasciata incompiuta. Autore, inoltre, dei poemi sinfonici Nuit de Mai (da De Musset) e Serafita (da Balzac), del balletto La vita d'una marionetta e di molte romanze vocali da camera, fra cui la famosa Mattinata, scrisse i libretti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] era stato rinnovato tramite il primitivismo diffusosi come gusto estetico nelle arti figurative e nella scena (in specie nel balletto) di inizio secolo. I riti di possessione con i loro aspetti teatrali, il mana e le tecniche psicocorporee della ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] nel Rapimento di Proserpina di Ercole Marliani, musica di Giulio Cesare Monteverdi (fratello di Claudio), e l’indomani al balletto finale della Favola di Psiche, in cui impersonò Nettuno accompagnandosi da sé con la complicata arpa doppia (ch’egli ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] capacità di bruciare le convenzioni narrative della commedia cinematografica italiana. In Lo sceicco bianco, complice quel suo ritmo da balletto (l'autore della musica era già Nino Rota), il regista in realtà riduce personaggi e situazioni a mere ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] per i festeggiamenti mantovani delle nozze del principe Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia, Striggi fornì il testo di un balletto, Il sacrificio d’Ifigenia, musicato da Marco da Gagliano e dato il 5 giugno 1608 (testo e descrizione in Solerti ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] genn. 1923), mimodramma su musica di F. Schubert, e la collaborazione con G. Comandino per Malagueña (12 marzo 1923), balletto su antiche canzoni spagnole.
In campo cinematografico fu uno dei più lucidi critici e teorici italiani delle prime fasi del ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] da camera l'amalgama di elementi francesi e italiani in ogni danza e forma di balletto, più particolarmente nella corrente, ma anche nell'aria, nel balletto, nell'alemanda, nella sarabanda e nella giga (Klenz). È presente poi la divisione fra musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] di vivere dei nobili piace molto alla corte che ne decreta il successo prolungato. Le musiche che accompagnano i balletti (parte integrante della commedia, oggi raramente messi in scena) di Pierre Beauchamp (1631-1705) sono del grande Jean-Baptiste ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] La fame, per voce recitante e suoni elettronici (1969); C’era una volta un re, per nastro magnetico(1974); Underground, balletto, per 4 sintetizzatori (1975); Olivo verde vivo, videofiaba (1977).
Tra gli scritti: Musica senza schemi nella giungla del ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] Dai feudi monferrini e dal Piemonte ai Nuovi Mondi oltre gli Oceani, Atti del Congresso internazionale..., 1990, a cura di L. Balletto, Alessandria 1993, pp. 319-336; M. Balard, Le mastic de Chio, monopole de la Mahone génoise, in Res Orientales VI ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.