DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] e si rivelò, invece, un’ironica invasione in territori consumati dalla banalità: Dalla lo reinventò trasformandolo in una sorta di balletto beffardo, e ne fece il simbolo straniante del gusto pervertito dalla televisione. Più tardi un album gli fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] in questo lemma cinque diverse forme drammatiche: la tragedia, la commedia, la pastorale, l’opera tragica e a balletto e la farsa, ma conclude osservando che “questi due ultimi generi si potrebbero forse chiamare più esattamente spettacoli, perché ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] di carnevale (Gli ozi del carnevale, «intermedi», Lucca 1650, cfr. Pellegrini, 1914, pp. 130-132; La Verità raminga, «balletto in musica», Lucca 1650, cit. in Drammaturgia di Leone Allacci, 1666, p. 334; la prima edizione superstite, Lucca 1654 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] figura umana. La Symphonie è sicuramente uno dei brani di musique concrète più conosciuti per la coreografia di un balletto realizzata da Maurice Béjart nel 1955. Nel 1952, Schaeffer istituisce il Groupe des Recherches Musicales, unico gruppo storico ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] di continuità fra letteratura, cinema, saggistica, poesia (e pittura), Visconti riunifica i palcoscenici di teatro, opera, balletto e cinema, ne combina le diverse concezioni (e tradizioni) dello spazio/tempo, azzarda sconfinamenti continui di ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] palcoscenico fittizio, in un divertente e divertito 'gioco di cappelli' che si librano nell'aria eseguendo un vero e proprio balletto di oggetti.
Più vicina alle istanze irrazionali e iconoclaste di Dada appare l'opera di Man Ray, anche nell'ambito ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] -musicali, il nobiluomo si cimentò anche in un bozzetto lirico (Il valdese, testo di Ferdinando Fontana) e in un balletto (Il mulatto), pubblicati rispettivamente a Torino e Napoli nel 1885 e nel 1896. Dall’unione nacquero due gemelli, deceduti ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] probabilmente i versi, adespoti, qui messi in musica. I testi del madrigale di apertura del L. e del balletto pastorale finale di Caletti, indirizzati specificatamente al podestà Cavalli, indicano nell'aprile 1615 il mese in cui situare l ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] disperato Bagini, un vecchio attore disposto a tutto per ottenere una parte, Tognazzi dà prova del suo talento in un estenuante balletto su un tavolino, sotto gli sberleffi di soubrette e ruffiani, fino a rischiare l'infarto.
Io la conoscevo bene ha ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] senza senso e senza scopo" della propria vita, l'unica possibilità sia di partecipare a questo "fantastico balletto cercando soltanto di intuirne il ritmo" (sono parole dello stesso Fellini).
La recente riscoperta, grazie a materiale fotografico ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.