RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] , Florinda ripeté l’exploit nel lamento dell’Ingrata che nel Ballo delle ingrate di Rinuccini e Monteverdi introduce il balletto generale; e nell’aprile del 1611 a Casale Monferrato impersonò la dolente Cerere nel perduto Rapimento di Proserpina di ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] situazione a suo vantaggio: Veronesi e Vicentini respinsero il nemico fin sotto le mura di Padova. Ne conseguì un balletto di alleanze: i Veronesi stipularono una pace separata con Ezzelino, mentre i Padovani, ritenendosi traditi, gli si rivoltarono ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] adulto. Tra i più originali ci furono quelli interamente dedicati alla danza, poiché negli spettacoli di teatro di figura il balletto era stato utilizzato fino a quel momento solamente per il finale. Era la stessa Signorelli a costruire i burattini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] ungherese in tutti i sensi liberata dall’egemonia centroeuropea.
I primi due quartetti (1906 e 1915-1917), il balletto Il mandarino meraviglioso (1918-1919), le Sette danze popolari rumene per orchestra (1917, testimonianza dell’attenzione per canti ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] , dramma in tre atti, pubblicato in Rivista d’Italia, 1920, vol. 1, f. 4, pp. 430-452; Les petits riens, balletto su musiche di Mozart, rappresentato la prima volta al Teatro degli Indipendenti, Roma 20 gennaio 1923, pubblicato in Le scimmie e lo ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] per l'ultimo atto del dramma di V. H. Ducange e Dinaux, Trenta anni ovvero La vita di un giocatore (1827), per il balletto Vendetta e Trionfo d'Amore (1828), per l'opera italiana Olimpia di Spontini (1829) e per l'opera Uccello del fuoco. Fupure ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] non avesse chiamato Eric Charell, un regista di origine teatrale dedito soprattutto a spettacoli musicali e di balletto. Convinto che nel cinema la musica debba essere "alleata e non schiava dell'espressione", Charell intinge nelle orecchiabili ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] o allegorici, in cui si fondevano forme drammatiche e cavalleresche e si trovavano combinati insieme recitazione, canto, balletto, pantomima e finti combattimenti.
La messinscena di questi spettacoli, dove accanto ad architetti e pittori non minore ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] Venus (1932; Venere bionda) creò l'atmosfera del nightclub dove fece travestire la Dietrich da gorilla, per un grottesco balletto, alla fine del quale l'attrice esce dalla maschera, con la sua bellezza sfolgorante, inguainata in un abito del grande ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] . 49-83 (con l’edizione critica delle memorie della M.); Duecento anni di teatro alla Scala, II, G. Tintori, Cronologia: opere - balletti - concerti 1778-1977, Gorle 1979, pp. 199, 202-207; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.