Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Alessandro Cappabianca
(USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] , non aveva tanto di mira l'orrore, quanto l'esplicitazione d'una sessualità animale, attraverso i movimenti e i gesti da balletto grottesco d'uno scimmione vitalistico e divertente, di cui si ricorderà, per la sua versione, Jean Renoir nel 1959 (Le ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] teatro del 1962, anno in cui, a Roma, fece rappresentare l'opera Tartarino di Tarascona, mentre, a Napoli, realizzò il balletto Holoy e Tarù (Napoli). Mario fu anche critico musicale dell'Italia del popolo e, fino al 1953, segretario per la Lombardia ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] voce e pianoforte: Canti eroici, Canto d'amore, 2 Canti, Inno dei bombardieri, Notturni armeni. Inoltre Ave Maria, Balletto, Canto serafico, e musica vocale.
Fonti e Bibl.: Documentazione inedita fornita dal maestro P. Verardo; Venezia, Archivio del ...
Leggi Tutto
FUSCO, Giovanni
Carla Papandrea
Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] di questo film).
Composizioni: La scala di seta, opera teatrale in tre atti dalla commedia di L. Chiarelli (1930); Balletto, pezzo sinfonico tratto dall'opera precedente (1938); Via Nuvola, 33, commedia musicale, libretto di F. Bassano - D. Martini ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] C., in Riv. music. di Cremona, IX(1930), pp. 537-546; E. Gara, I cantanti di mezzo secolo, in Cinquant'anni di opera e balletto in Italia, Roma 1954, p. 41; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 571,sub voce Cremonini; C. Schmidl,Diz. univ ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] Studio in semitoni (1917), Sinfonia in la minore (1924), Interlude dramatique (1928), Deux danses symphoniques (1929), Le Jardin des caresses (balletto, 1936).
Bibl.: Necr., in Corriere della sera, 19 marzo 1971, p. 3; W. A. Holmes, P. C., in Grand ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] del costume come evocazione di un tempo originario (che trova riscontro anche nel teatro e persino nei costumi di Parade, il balletto andato in scena a Parigi nel 1917 allo Châtelet, ma pensato a lungo da Picasso in Italia), propone una continuità ...
Leggi Tutto
SAINT-SAENS, Camille
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] e a una quarantina fuor di numerazione. Tra le principali vanno ricordate: 15 opere teatrali e 7 tra scènes dramatiques, balletti e musiche di scena; 13 fra cantate e oratorî, 3 sinfonie (di 5 composte, 2 sono ripudiate) quattro poemi sinfonici ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] in Oltramare. Atti rogati a Laiazzo da Federico di Piazzalunga (1274) e Pietro di Bargone (1277, 1279), a cura di Laura Balletto, Genova 1989, indice, pp. 181, 403, voci Damiata, Damiate. Sulle relazioni tra Laiazzo e Acri si v. pure F. Balducci ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] fitta rete di collegamenti mercantili, che di fronte alla significativa e finalmente raggiunta espansione del volume dei traffici incoraggia il balletto delle proposte e dei progetti sul porto e il suo ampliamento.
Il momento è quello in cui i vecchi ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.