SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] di Santa Cecilia. Esordì nel 1936 alternandosi con Franco Capuana sul podio del San Carlo per la direzione del balletto Il salice d’oro di Riccardo Pick-Mangiagalli; la vittoria ottenuta l’anno successivo nell’ambito di una rassegna regionale ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] E. Donati); il commento musicale per la commedia Serenata al vento di C. Veneziani e il completamento del balletto Biancaneve di R. Zandonai. Inoltre, per orchestra: Pastorale della trincea, primo premio al concorso internazionale indetto dall'Opera ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] ridare lustro ai teatri cittadini; in seguito all'incendio dell'Alibert nel 1862 colse inoltre l'occasione per portare il balletto all'Apollo.
Ciononostante, negli ultimi due decenni di gestione dello J. l'Apollo si avviò a una progressiva decadenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] Rodolfo II.
Nel 1601 vedono la luce i Sacri concentus a 4-12 voci (Augusta) e il Lustgarten neuer teutscher Gesäng, Balletti, Galliarden und Intraden a 4-8 voci (Norimberga; ristampati nel 1605, 1610 e, parzialmente, 1615). È questa la sua opera più ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] azzurra, leggenda sinfonica (1924); Interludio epico (1924); Antiche iscrizioni, evocazioni per soprano leggero, basso, coro e orchestra (balletto, Firenze 1955; composto nel 1953). Tra le composizioni da camera: Suite per violino e pianoforte (1927 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] , Aria (Milano 1934); Laude Gregoriana; Tre Notturni (inediti); Arietta e pastorale (Corriere musicale dei piccoli, Firenze 1935); Balletto'ad usum infantis; cinque piccoli pezzi su antiche danze del XVI e XVII secolo (Bologna 1936); Sarabanda nello ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] : un regime naturalistico (Gilles Deleuze). Meglio: il dettaglio apre alla sensazione. Ci riferiamo per esempio alla sequenza del balletto in cui Sally ci appare mutilata in un delirio feticista: il barone Sadoja, il vecchio miliardario che si muove ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] nel teatro. Picasso sarà infatti disegnatore dei fantasiosi costumi geometrici per l’innovativo balletto Parade su musiche di Erik Satie, rappresentato a Parigi nel 1917 dai Balletti russi di Diaghilev di fronte a un pubblico sbalordito per la novità ...
Leggi Tutto
MASCIANGELO, Francesco Paolo
Giorgio Pagannone
– Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese.
Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] giocosi o semiseri) e altra musica teatrale (in particolare musiche di scena per balletti), quasi tutti rappresentati a Lanciano, nel teatro Fenaroli (le musiche per il balletto La presa di Giannina furono eseguite al teatro Apollo di Roma e al ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...]
Varie furono anche le composizioni da camera dell'A. - fra cui numerose romanze -; si ricorda di lui anche un balletto Alessandro il Magnanimo, composto in collaborazione con P. Giorza e L. Cannuccini.
Uno studio teorico dell'A., pubblicato postumo ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.