PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] nella vendita da parte di Cardazzo ai musei di Francia del sipario dipinto da Picasso nel 1917 per il balletto Parade di Erik Satie. Nello stesso periodo pubblicò due brevi saggi su Modigliani (Modigliani, Paris 1953; Modigliani. Ritratti, Milano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] . All'inaugurazione del teatro Petrovskij di Mosca la C., tornata alla danza, forse per un calo della voce, è l'incantatrice nel balletto L'école enchantée di L. Paradis e J. Starzer (30 dic. 1780). Non si conoscono né la data né il luogo della ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] Liguria e la Sardegna nel sec. XIII, a cura di N. Calvini-E. Putzulu-V. Zucchi, Bordighera 1957, pp. 2, 21;L. Balletto, Genova ela Sardegna nel secolo XIII, in Saggi e documenti, I, Genova 1978, p. 100; H. C. Krueger, Navi eproprietà navale a Genova ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] ad alcuni documentari, tra cui The children of Theatre Street (1977) di Robert Dornhelm ed Earle Mack, sulla scuola di balletto del Kirov. La sua tragica fine, in un incidente stradale, ha lasciato un diffuso rimpianto della sua raffinatezza, della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di un'arte che è compromesso tra lo stile italiano e il gusto francese, Baldassarino di Belgioioso, creatore del balletto di corte, G. B. Lulli creatore della tragédie en musique, ossia dell'opera francese; il violinista Lazarino detto Lazarin ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Mir iskusstva (Il mondo dell'arte) i cui principali collaboratori artistici erano Djagilev, il futuro creatore del balletto, Benois, Bakst, Korovin, tutti celebrati anche come decoratori teatrali.
Il teatro Mamontov aveva già nel 1882, parecchi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] una rivalutazione, a livello di ristampe ma anche di ricreazioni poetiche e in ogni forma artistica - dallo spettacolo teatrale al balletto, al cinema - di tutta la l. di viaggi del Portogallo dal Quattrocento a oggi, a cominciare dal poema nazionale ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] e supera di molto Lulli per la varietà degl'impasti timbrici. Fra le sue trovate più geniali citeremo, ad es., il balletto Les surprises de l'amour, dove violini e flauti evocano i Sibariti, mentre contemporaneamente trombe e timpani rendono le grida ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] ", sono un indice chiaro delle conseguenze delle sue teorie, le quali in definitiva sfociano verso la coreografia e il balletto.
Ma l'impresa di "riteatralizzare il teatro", secondo la formula di Georg Fuchs, fu presto una parola d'ordine ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] (The libertine, opera, sul testo dello Shadwell, 1676) e, in Germania il Gluck (Don Juan oder das steinerne Gastmahl, balletto, 1760) - finché un'opera di reale vitalità compose, pel primo, su parole del Bertati, il Gazzaniga (Don Giovanni, 1787 ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.