MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] . 49-83 (con l’edizione critica delle memorie della M.); Duecento anni di teatro alla Scala, II, G. Tintori, Cronologia: opere - balletti - concerti 1778-1977, Gorle 1979, pp. 199, 202-207; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] sola, stabilisce subito il suo carattere di gioco brillante e umoresco.
Tra le altre composizioni si ricordano il balletto Fantasia romantica (Napoli 1952); per orchestra: Prima sinfonia (1956); Sinfonia breve (1959); musica da camera: Sonata per ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] teatro del 1962, anno in cui, a Roma, fece rappresentare l'opera Tartarino di Tarascona, mentre, a Napoli, realizzò il balletto Holoy e Tarù (Napoli). Mario fu anche critico musicale dell'Italia del popolo e, fino al 1953, segretario per la Lombardia ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] voce e pianoforte: Canti eroici, Canto d'amore, 2 Canti, Inno dei bombardieri, Notturni armeni. Inoltre Ave Maria, Balletto, Canto serafico, e musica vocale.
Fonti e Bibl.: Documentazione inedita fornita dal maestro P. Verardo; Venezia, Archivio del ...
Leggi Tutto
FUSCO, Giovanni
Carla Papandrea
Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] di questo film).
Composizioni: La scala di seta, opera teatrale in tre atti dalla commedia di L. Chiarelli (1930); Balletto, pezzo sinfonico tratto dall'opera precedente (1938); Via Nuvola, 33, commedia musicale, libretto di F. Bassano - D. Martini ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] C., in Riv. music. di Cremona, IX(1930), pp. 537-546; E. Gara, I cantanti di mezzo secolo, in Cinquant'anni di opera e balletto in Italia, Roma 1954, p. 41; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 571,sub voce Cremonini; C. Schmidl,Diz. univ ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] Studio in semitoni (1917), Sinfonia in la minore (1924), Interlude dramatique (1928), Deux danses symphoniques (1929), Le Jardin des caresses (balletto, 1936).
Bibl.: Necr., in Corriere della sera, 19 marzo 1971, p. 3; W. A. Holmes, P. C., in Grand ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] fornita da Niccolò Enea Bartolini (L’Ermiona ... Per introduzione d’un torneo a piedi e a cavallo e d’un balletto, Padova, 1638; cfr. Petrobelli, 1965, pp. 125-141).
Autore delle musiche fu Giovanni Felice Sances, che nell’opera impersonò Cadmo ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] , l’intero ‘teatro del mondo’ – celebravano con figurazioni di danza il nome della coppia reale (sotto il titolo del balletto fu stampato l’argomento, redatto in francese e comprendente anche le scene dell’Ulisse). Lo spettacolo fu ammirato per il ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] dall'omonima composizione di G. D. Del Giovane da Nola solamente il testo, dandogli un assetto nuovo e facendone un balletto. In questo brano è evidente in modo particolare la forte tendenza al diatonismo, che lo inserisce in una linea (ripresa ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.