GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] alla Fenice e nello stesso anno fu organizzata una serata in suo onore. Il 26 maggio 1935, in occasione di un balletto di Jia Ruskaja nell'ambito del Maggio musicale fiorentino, fu impegnato in un programma comprendente musiche di L. van Beethoven, F ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] Rossini gli offrirono l'incarico di adattare per le scene francesi il testo della Semiramide e di comporre le musiche del balletto per la rappresentazione parigina della opera, avvenuta il 4 luglio dello stesso anno con la partecipazione di Barbara e ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] e di catalogare e diffondere le pubblicazioni specializzate.
Il 20 genn. 1922 assistette, al Théâtre des Champs-Elysées, al balletto in un atto Skating Rink su libretto suo, coreografia di J. Borlin e musica di A. Honegger. Successivamente si ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] , che comprende opere di teatro musicale, musiche di scena, musiche di genere ‘leggero’ per il cabaret, il variété, il balletto, musiche vocali e strumentali da camera, musiche per film, per la TV, per la pubblicità, versioni ritmiche (Il pipistrello ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] come tempo libero gravemente elaborato in stile contrappuntistico.
I giovanili Divertimenti da camera a violino e violoncello sono invece dodici balletti composti nelle usate forme di danza; constano, oltre che di un primo tempo propriamente detto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] al suo servizio, come pure dal fatto che nel dicembre di quell’anno Buonarroti, incaricato dalla granduchessa di ideare un balletto di corte per Carnevale su musica della Caccini e di Peri, si consultasse con lo Strozzi circa la disponibilità e buona ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] della Ferinda, da lui stesso - chiamata "commedietta musicale", sono dichiarate dalle numerose "serenate, balletti e canzonette alla pindarica", dal balletto finale e dalla trattazione di alcuni personaggi, preludio all'opera buffa.
Così anche ne La ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] . Turina Gómez, Historia del Teatro Real, Madrid 1997, pp. 88-96 (pp. 331-333 per la cronologia degli spettacoli d’opera e balletto organizzati da Solera nella stagione 1851-52); M. Mila, Verdi, a cura di P. Gelli, Milano 2000, pp. 193-228; Verdi und ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] , pp. 50, 54-57; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., pp. 281-283, 293; L. Balletto, Note e documenti sull'isola di Mitilene al tempo dei Gattilusio, ibid., p. 307; S. Kofopoulos - A. Mazarakis, I Gattilusio ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] M., a cura di L. Tretti - L. Fiumi, Verona 1952 (rist. in P. Rossetti, Omaggio a I. M., Vigasio 2002); Cinquanta anni di opera e balletto in Italia, a cura di G.M. Gatti, Roma 1954, pp. 13 s.; A. Toni, I. M., in Ricordiana, 1956; M. Morini, Carteggi ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.