• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [896]
Biografie [474]
Musica [245]
Danza [145]
Cinema [108]
Arti visive [81]
Teatro [67]
Storia [47]
Letteratura [39]
Temi generali [26]
Film [17]

REISCH, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reisch, Walter Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] società di produzione delle due città. La prima delle sue numerose sceneggiature dedicate al mondo della musica e del balletto fu Ein Walzer von Strauss (1925) di Max Neufeld, tipico esempio della produzione viennese di R., cui fecero seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – VOLKER SCHLÖNDORFF – RICHARD FLEISCHER

PICCAMIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO Enrico Basso – La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] 524, 623, 625, 640, 702, 754; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1187), a cura di L. Balletto et al., Roma 1978, docc. 138, 161; A. Agosto, Nobili e Popolari: l’origine del dogato, in La Storia dei Genovesi, 1, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – UGO III DI BORGOGNA – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCO-PROVENZALE – REGNO D’ARMENIA

BORRI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Pasquale Daniela Ricci Albani Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] tuttavia prese il sopravvento su quella di ballerino e al suo primo lavoro Rübezahl fece seguire una ricca produzione di balletti, rappresentati con grande favore e a lungo nei migliori teatri italiani e stranieri. Delle sue opere furono protagoniste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'OREFICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'OREFICE, Giuseppe ** Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] . Nel 1872 gli sì offrì l'occasione di fare il suo esordio ufficiale al teatro S. Carlo, ove presentò il balletto Ifantasmi notturni; riportò un successo più che lusinghiero tanto da essere incoraggiato a proseguire nell'attività creativa. Nel 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARA FILIORUM PETRI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – CLARINETTO – QUARESIMA

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaslini, Giorgio Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] Barbieri, S. Lacy, A. Braxton, J.L. Ponty, R. Rudd, M. Roach. Oltre che per ensembles jazz, ha scritto opere, balletti, musica orchestrale e vocale; della sua vasta discografia da ricordare in particolare le 'opere jazz' Colloquio con Malcom X (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ERIPRANDO VISCONTI – MUSICA ELETTRONICA – NASTRO D'ARGENTO – GIORGIO FERRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

FERRER, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston) Federica De Paolis Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] , accanto a Marlene Dietrich, e poi l'avventuroso Scaramouche di George Sidney, in cui è coinvolto in un duello-balletto con Stewart Granger, passato alla storia per la sua spettacolarità. L'anno successivo fu il protagonista del sentimentale Lili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – RAINER WERNER FASSBINDER – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH – STEWART GRANGER

Testimonianze - Federico Fellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Federico Fellini Jacqueline Risset Federico Fellini "Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] capacità di bruciare le convenzioni narrative della commedia cinematografica italiana. In Lo sceicco bianco, complice quel suo ritmo da balletto (l'autore della musica era già Nino Rota), il regista in realtà riduce personaggi e situazioni a mere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIANI, Sebastiano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Sebastiano Arturo Anna Ficarella Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] genn. 1923), mimodramma su musica di F. Schubert, e la collaborazione con G. Comandino per Malagueña (12 marzo 1923), balletto su antiche canzoni spagnole. In campo cinematografico fu uno dei più lucidi critici e teorici italiani delle prime fasi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano Arturo (2)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria) Carlo Frajese Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] da camera l'amalgama di elementi francesi e italiani in ogni danza e forma di balletto, più particolarmente nella corrente, ma anche nell'aria, nel balletto, nell'alemanda, nella sarabanda e nella giga (Klenz). È presente poi la divisione fra musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – LEOPOLDO I D'AUSTRIA – SONATE DA CHIESA – MUSICA DA CAMERA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

PACCAGNINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Angelo Laura Zattra PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] La fame, per voce recitante e suoni elettronici (1969); C’era una volta un re, per nastro magnetico(1974); Underground, balletto, per 4 sintetizzatori (1975); Olivo verde vivo, videofiaba (1977). Tra gli scritti: Musica senza schemi nella giungla del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ CASTIGLIONI – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – RICCARDO BIANCHINI – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCAGNINI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 48
Vocabolario
ballétto
balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, in quattro e quattr’otto. 2. Azione...
ballettare
ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali