• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [150]
Musica [101]
Teatro [30]
Cinema [19]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Storia [13]
Temi generali [8]
Danza [7]
Lingua [6]

Malakhov, Vladimir

Lessico del XXI Secolo (2013)

Malakhov, Vladimir Malakhov, Vladimir. – Ballerino e coreografo ucraino (n. Krivoj Rog 1968). Dopo gli studi presso la scuola del Bol'šoj, nel 1986 è entrato a far parte del Balletto classico di Mosca. [...] grande repertorio classico-romantico (Giselle, Il lago dei cigni) e novecentesco (i balletti di J. Cranko), ma anche in lavori contemporanei (Remansos, di N. Duato, 1997), come coreografo ha allestito La Bayadére (1999) e Un ballo in maschera (2001). ... Leggi Tutto

Un ballo in maschera

Enciclopedia on line

Melodramma (1859) in tre atti di G. Verdi, su libretto di A. Somma (1809-1865), desunto dal Gustavo III di Svezia di E. Scribe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – MELODRAMMA – LIBRETTO – A. SOMMA – VERDI

BALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] Ercole. Spettacoli affini erano i carri, i trionfi e le mascherate che avevano luogo a Firenze ai tempi del Magnifico, dei assurda e grottesca. Così, verso la fine del secolo il ballo in Italia si può dire scomparso o ridotto, come abbiamo detto, ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO SANTOLIQUIDO – CANTI CARNASCIALESCHI – JEAN GEORGES NOVERRE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

balletto

Enciclopedia on line

Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] è il discordo. Nel Rinascimento si hanno inoltre balli mascherati, trionfi, le intromesse nei conviti solenni e nelle di stili che ha dato luogo, nella modern dance, al cosiddetto polistilismo (in primo luogo con M. Graham, e poi con M. Cunninghan, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – UNIONE SOVIETICA – ANTONIO RINALDI – LINGUA TEDESCA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balletto (6)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] a divertimenti fanciulleschi (v. giuoco). Appartiene a questa categoria il ballo dell'orso in cui l'attore camuffato da orso balla al comando del domatore; talvolta invece della maschera agisce un orso reale. Fra le danze superstiziose a scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e poi tutti i lunedì per un mese: si cenava in barche parate, si ballava, si andava sul canale di S. Marta per i freschi dal 1638 al 1774, raccogliendo tutta Venezia (i non nobili in maschera) intorno ai tavoli di faraone, basseta, biribisso, panfil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico Romolo Giraldi Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] dei precedenti lavori e una commedia nuova in due atti, La fuga in maschera che andò in scena nel carnevale 1799-800. La corte tiepido successo; e Les Dieux rivaux, opera-ballo in un atto, scritta in collaborazione con Persuis, Berton e Kreutzer, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico (1)
Mostra Tutti

WIGMANI Mary

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WIGMANI Mary Gino TANI Danzatrice e coreografa nata a Hannover il 13 novembre 1886. È la più grande danzatrice tedesca moderna. Allieva di R. von Laban, ne rinnegò presto ogni astrattezza, traendo dalla [...] spiriti e le forme della sua declamazione plastica opposta al ballo classico-accademico. Più che un insegnamento, ispirò una specie Die abendlichen Tänze, Visionen, Opfer) seppe, talora in maschera, conquistare e suggestionare il pubblico, mercé il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIGMANI Mary (1)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] «armano» speciali «peote», ci mettono dieci gondolieri in livrea, e stanno in maschera a prua. La principale bellezza della festa è manovre ai suoi soldati e, la sera, un grande ballo. In giugno appronta davanti al suo palazzo una macchina evocante un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , Bernardino Ochino, il più famoso tra loro, «Cristo in maschera»: avevano elaborato uno stile di predicazione cauta, che evitava «Erano in gioco un modello di Chiesa e un modello di rapporti tra la Chiesa e lo Stato»93. In ballo questioni molteplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
ballo s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali