• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [150]
Musica [101]
Teatro [30]
Cinema [19]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Storia [13]
Temi generali [8]
Danza [7]
Lingua [6]

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] nel Rigoletto e nella Traviata, che attraverso le ambigue opere del periodo cosiddetto di transizione: Don Carlos, Ballo in maschera, Forza del destino va tendendo a valori drammatici più complessi, raggiungendoli ancor più che nell'Aida (capolavoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] finale; nel Ballo in maschera (Barcellona, 2002) postfranchista, «l’orrido campo» di Ulrica era in realtà un 175-88; P. Petrobelli, A. Rostagno, Come si racconta il teatro musicale, in Parlare di musica, a cura di S. Pasticci, Roma 2008, pp. 130- ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

Arredamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] Corbusier [...] tutta la proposta del secolo è scritta sul bianco". Siamo evidentemente in presenza di una istanza morale contro il 'ballo in maschera' del gusto tardo ottocentesco e delle sue ripercussioni successive. Anche altri motivi inducevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – INDUSTRIA MECCANICA – MOVIMENTO MODERNO – WIENER WERKSTÄTTE – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arredamento (9)
Mostra Tutti

MICHIELETTO, Damiano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MICHIELETTO, Damiano Elvio Giudici Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] Cenerentola di Rossini.Ha fatto il suo debutto nel 2013 al Teatro alla Scala di Milano con una produzione di Ballo in maschera di Verdi, ambientato nel corso di una moderna campagna elettorale e visto come una riflessione sul potere politico e sul ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – RAMÓN MARÍA DEL VALLE-INCLÁN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] di centrare sempre il tema essenziale del lavoro messo in scena: ha così istituito un rapporto di stretta collaborazione spettacoli da ricordare: la danza macabra che accompagnava il Ballo in maschera di Verdi (1999), la Bohème di Puccini (2001) ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

CONTRALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la più grave delle tre voci femminili (soprano, mezzo-soprano, e contralto). La sua estensione normale è la seguente: Alcune celebri cantanti del passato, pur essendo veri contralti, avevano un'estensione [...] parti nella Vestale del Mercadante, nella Saffo del Pacini, in opere di altri autori e finalmente in alcune di Giuseppe Verdi, quali il Trovatore (Azucena), Un ballo in maschera (Ulrica), La forza del destino (Preziosilla), Aida (Amneris). La ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA GRASSINI – MARIETTA BRAMBILLA – GIOACCHINO ROSSINI – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRALTO (1)
Mostra Tutti

RICCIARELLI, Katia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICCIARELLI, Katia Lorenzo Tozzi Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] contrastati. Si schiudono ormai a catena i grandi palcoscenici esteri: il Covent Garden di Londra nel 1974 per Bohème (poi Ballo in maschera nel 1975, Lucia di Lammermoor nel 1980, Falstaff nel 1982, Aida nel 1984, Capuleti e Montecchi nel 1985), il ... Leggi Tutto
TAGS: COVENT GARDEN – SAN FRANCISCO – DON GIOVANNI – ANACREONTE – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARELLI, Katia (1)
Mostra Tutti

CABALLÉ, Montserrat

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] ancora più vasto e impegnativo: al Festival di Glyndebourne (1965), alla Scala (Lucrezia Borgia, Maria Stuarda, Norma e Un ballo in maschera), al Covent Garden di Londra (Traviata, nel 1972, e Il Trovatore), all'Arena di Verona (Don Carlos, nel 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FLAUTO MAGICO – COVENT GARDEN – CARNEGIE HALL – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALLÉ, Montserrat (1)
Mostra Tutti

KARAJAN, Herbert von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARAJAN, Herbert von Leonardo Pinzauti (App. III, I, p. 943) Direttore d'orchestra austriaco, morto ad Anif (Salisburgo) il 16 luglio 1989. Dopo aver lasciato nel 1964 la direzione artistica dello Staatsoper [...] Filarmonici di Vienna e il coro del Singverein viennese, nella basilica di San Pietro in Vaticano. La morte lo colse mentre stava preparando Un ballo in maschera di Verdi, che avrebbe dovuto inaugurare il festival di Salisburgo. Considerato una delle ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – BERLINO – LONDRA – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAJAN, Herbert von (2)
Mostra Tutti

CARRERAS, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] nel ruolo di Cavaradossi della Tosca (1974). Nello stesso anno trionfa anche al Covent Garden in Traviata. Alla Scala esordisce nel 1975 in Un ballo in maschera, opera con cui debutta (1981) anche all'Opéra di Parigi; interpreta Rigoletto all'Opera ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – MADAMA BUTTERFLY – OPERA DI VIENNA – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRERAS, José (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
ballo s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali