Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] e nell’ancora inedito zibaldone intitolato La ragione inmaschera o Il Democrito (1764-68 circa).
Al aristocratico e dei vacui riti mondani anima gustosi quadretti (La festa da ballo, I tre seccatori, Badi, novella indiana) cui si contrappone la ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il cui successo ebbe un'ulteriore conferma il 14maggio con il nuovo balloin due atti di A. Guerra Le lac des fées. L' nella Vendetta d'Amore il 4 genn. 1845 e in due "divertissements", La festa inmaschera e La vincita al lotto, di cui fu anche ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] fu impegnato a eseguire gli affreschi (distrutti) della sala da ballo di palazzo Tron a S. Stae, con il Trionfo di ). Coevo potrebbe essere un soffitto con figure allegoriche e coppie inmaschera (ibid.) nel ridotto di palazzo Dandolo a S. Moisè, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] picaresco di raggiratore della fiducia altrui sotto le vesti cagliostresche di sacerdote dell’occulto.
Il libertino inmaschera al ballo della mondanità settecentesca compie le sue riflessioni da boudoir a margine dei fortunati incontri amorosi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] popolari dei tempi passati e si rifà soprattutto alla tradizione medievale degli ingressi trionfali, dei tornei, delle feste inmaschera e dei balli a corte. Ma gli ingressi dei sovrani nelle città, che fino al Trecento erano incentrati sul loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] da Pulci (1432-1484) e Poliziano si svolgono per Carnevale –, tornei e balli. Accanto a queste celebrazioni istituzionali vi sono usanze come quella di andare inmaschera nelle feste delle “mummie” – le maschere –, mentre i più giovani si divertono ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] finestre di Palazzo Pitti [soggetto sottinteso] aveva visto gente inmaschera che s’avviava verso il ponte Vecchio. Era accaduto la impedire a lei e al marito di invitare gli amici per un ballo o per uno spettacolo che si dessero a palazzo. Ma è che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Sin interiorizzata la versione di stato laddove sia inballo la questione dell'autenticità delle reliquie marciane. Membro . La felicità come evasione campestre, come uscire inmaschera, come assistere ad una rappresentazione. E l'infelicità ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . E infine venino 8 da mate con roche, qual fe' un bel balloin piva. Et fo compita la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti e vi si andè à anche inmaschera di notte solo (54).
Lo Scapino in questione è, secondo l'indicazione di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . E infine venino 8 da mate con roche, qual fe’ un bel balloin piva. Et fo compita la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti principo e vi si andè à anche inmaschera di notte solo (54).
Lo Scapino in questione è, secondo l’indicazione di ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....