FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . L'opera sua consiste in due poemetti, il Lais e il Testament, e in poche ballate sparse: evocazione sbrigliata della società -Gelais; del Rabelais si vedeva più che altro la maschera aristofanesca; tornava estraneo alla nazione il vasto tesoro di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] cortile del Poggio Imperiale quanto nel salone da ballo di palazzo Pitti e nella sala della Niobe primi arciconsoli dell'Accademia della Crusca. In alcune di tali scritture rusticali appare la più antica maschera fiorentina, il contadino Ciapo, al ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] fin dal 1600 quasi tutti lavorarono anche in questo campo, si debbono ricordare specialmente le composizioni da ballo di J. H. Schmelzer, le opere nuove e materia di vita locale intorno alla maschera di Haans Wurst, da cui, morto Stranitzky nel ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] d'Armenia. Si tratta di scarse reliquie di canti in onore di dei e di eroi; ad es. il poggia sopra una base quadrata e talora maschera l'interna sfera sino a una copertura nozze, di lutto, di lode, di ballo o racconti, cantati secondo la storia, ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] spettacolare più dimessa, ma certamente più intensa e coinvolgente, in Io ballo da sola (1996) e L'assedio (1998). Avati ha ritoccare a mano fotogramma per fotogramma. È possibile mascherare un taglio o uno strappo che prenda qualche fotogramma ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] "Finito ogni atto, si deve suonare o farsi qualche ballo, ed alle volte intermedî ridicoli, essendo stato il suono costume stilizzato, non portava maschera. Per ingentilirsi, la fantesca o servetta dové recarsi in Francia; colà, divenuta Colombina ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] di seta nera, di cui nei ballimascherati vediamo nascosto il volto accuratamente raso di Arlecchino, è un tardo ingentilimento, dovuto soprattutto all'Italia (sec. XVIII) e adottato in Francia soltanto nel sec. XIX attraverso il teatro delle ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] suo tempo; un gruppo di satire in terza rima (Il trionfo della spilorceria, La maschera, Lo studio e Il teatro), artisti e di maestri d'altre arti, il P. diede soggetti di balli e di rappresentazioni sceniche, dettò programmi per opere di pittura e di ...
Leggi Tutto
Attore francese nato a Philippeville e dedicatosi al cinema fin dai primi tempi del muto.
Dotato d'una maschera abbastanza incisiva, ma eccessivamente impegnato in un gioco mimico di scarsa sobrietà, le [...] e colorito all'eccesso. Meno evidenti agli inizî-Atlantide 1931; Delitto e castigo, 1933; Il fu Mattia Pascal; Carnet di ballo; Mademoiselle Docteur, 1937 - questi difetti sono venuti aumentando con la maturità e, almeno da parte della critica, hanno ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] s'anima, s'appassiona. Per alcuni lavori si scinde in partiti e, come per una lotta politica, arriva sino dedicano al teatro i futuristi G. Balla, U. Boccioni, L. Russolo 'teatro grottesco' di L. Chiarelli (La maschera e il volto, 1916), L. Antonelli, ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....