RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] a Leningrado e al premio Maschera d'argento, al Teatro Sistina di partecipare come benefattore al celebre ballo della Croce rossa monegasca, uno dei Pavia fu il restauro dell'affresco di S. Siro in piazza della Vittoria, il 'salotto buono' della ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] a definire quasi per esclusione dopo avere studiato musica e ballo: eccessivamente minuta per la danza, poca la voce per in cui il ruolo della M., più realistico e concreto, si avvale pienamente del carisma dell’attrice e non di quello della «maschera ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Galleria nazionale acquistò Capriccio (maschera con barba), la prima comunale di Arona, curata da Guido Ballo e Sansone. Nel 1987 Savelli realizzò Fischer, opera (16 metri e mezzo) del 1984 in ricordo dell’amatissima moglie.
Nel 1988 tornò a vivere ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] »; il 10 ottobre 1933, di ritorno in Italia per motivi familiari, fu arrestato e Suckert-Malaparte fu e resta una maschera immortale.
Morì a Roma di 2009; Tecnica del colpo di Stato, Milano 2011; Il ballo al Kremlino (Materiale per un romanzo), a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] dell’araldo, appare in scena indossando preziosissimi costumi di foggia orientale e una piccola maschera sul volto; gli che è aulos, o cetra, o voce melodiosa[…]; ma questa del ballo te le presenta tutte, nella sua suppellettile entra ogni sorta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] sempre più corti, poveri, senza scene e con corpi di ballo di scarso rilievo.
1945-1970
Con la fine della guerra ritorna Garinei e Giovannini. In questi anni trionfa la coppia Anna Magnani - Totò, con la sua maschera da marionetta disarticolata, ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] in blocco nel libro primo, desunte dal Libro primo de canzoni da sonare a quattro voci dell’organista bresciano Fiorenzo Maschera volte e correnti francesi di recente diffusione in Italia; alcuni balli sono appaiati, come passemezzi con gagliarde o ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] Pierre Gaspard-Huit, fino a Le masque de fer (1962; L'uomo dalla maschera di ferro) di Henri Decoin e ai film diretti da André Hunebelle come Le sua ultima partecipazione cinematografica, in Stealing beauty (1996; Io ballo da sola) di Bernardo ...
Leggi Tutto
Nell’italiano più informale, innanzitutto orale e marginalmente anche scritto, circolano spesso nessi relativi semplificati che, spesso attestati sin dall’antichità (sugli usi di che cfr. D’Achille 1990: [...] voglio parlare
(d) dove con valore temporale:
(10) in questi tempi, dove il bisbiglio spesso maschera incertezza, non è poco («La Stampa» 18 maggio l’antecedente in una frase come:
(15) un articolo del Giornale [...] tira inballo il fratello di ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] sotto il nome di ballo o balletto.
Elementi costitutivi delle pantomime furono in Francia quelle Momeries, Entremets, Moresques, Tournois, che precedettero la Mascarade del sec. XVI, e in Italia i Trionfi, le Mascherate, gli Intermezzi; spettacoli ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....