• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [150]
Musica [101]
Teatro [30]
Cinema [19]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Storia [13]
Temi generali [8]
Danza [7]
Lingua [6]

PANTOMIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOMIMA Roberto CAGGIANO F. Ber. . Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] sotto il nome di ballo o balletto. Elementi costitutivi delle pantomime furono in Francia quelle Momeries, Entremets, Moresques, Tournois, che precedettero la Mascarade del sec. XVI, e in Italia i Trionfi, le Mascherate, gli Intermezzi; spettacoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTOMIMA (3)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] con un pretesto mimico) per offrire la propria maschera all'attenzione del pubblico. In Bushido, nella scena del testamento e della morte al Costanzi di Roma nel 1917 per merito di G. Balla, nel Fuoco d'artificio di Igor Stravinskij per la compagnia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MELANESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANESIA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Hendricus Johannus Tobias BIJLMER . Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] dei morti nella Nuova Irlanda. Vita sociale e familiare. - In occasione dei festeggiamenti c'è sempre ballo, canto e musica. I ballerini sono in generale riccamente a dornati, spesso mascherati. Tra gli strumenti musicali sono da rammentare i flauti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANESIA (1)
Mostra Tutti

THACKERAY, William Makepeace

Enciclopedia Italiana (1937)

THACKERAY, William Makepeace Mario Praz Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] ; Becky, assunta la maschera della rispettabilità, della devozione , fece i disegni che poi dovevano apparire ampliati in The Rose and the Ring (v. sopra); Roma 1882, A. Kerbaker, Milano 1916; Il ballo della signora Perkins, trad. M. Farina, Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THACKERAY, William Makepeace (1)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] questo Virgola, ossia la maschera dell'ingenuo, che pur se trasognato e cinico, finisce per farsi coinvolgere in storie che disprezza. en espace, come nella stagione 1950-1951 le liriche ballate immerse nell'acqua, forse un omaggio a Venezia, ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] profano" (72) accompagnata da musica e canti e alternata a balli, diffusa con diverse denominazioni in tutta Italia e affine ad analoghi spettacoli mascherati attestati in altre aree europee. A Venezia, la sua stagione di massimo splendore ... Leggi Tutto

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] maschera), faceva parte del comitato che accolse Marinetti al suo arrivo a Mosca il 26 gennaio 1914. Šeršenevič si scontra anche, in di vista aereo, che si hanno con Dudreville e con Balla: in questi dipinti la visione aerea è una visione lirica, ‛ ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] in un’operazione di mimetizzazione, di riassemblaggio, di ricomposizione modulata nei tre piani del palazzo secondo una sorta di gerarchia decrescente dalla manifestazione di fasto, potenza e lusso del salone da ballo mobili in stile, le mascherate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] , perché riteneva molto pericoloso impegnarsi in una gara senza limiti, dov'era in ballo la vita. La CMAS aveva tornò sicura verso la superficie. Stavolta indossava una muta in due pezzi, la maschera con riduttore di volume e aveva una zavorra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] periodo sono da assegnare il rilievo tharrense in arenaria col ballo tondo celebrato, con ellenistica scompostezza di ritmo di vitalità, ch'è presente in tante coeve immagini del mondo artistico greco. 11) Maschera di dio barbato della seconda metà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Vocabolario
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
ballo s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali