BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] e straniere (inaugurò la stagione 1869-70 al Teatro Liceo di Barcellona con I Vespri Siciliani e con Un balloinmaschera) per circa un decennio ancora (1863-1872), avendo aggiunto al consueto repertorio verdiano anche altre opere, specialmente di ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...]
L'anno successivo cantò al politeama Greco di Lecce nella parte di Leila in I pescatori di perle di G. Bizet e al politeama Rossetti di Trieste come Oscar in Un balloinmaschera di G. Verdi, accanto ad A. Pertile e Aurora Buades, ottenendo successi ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un balloinmaschera di [...] esibì per alcuni anni soprattutto all'estero, riscuotendo sempre lusinghiere affermazioni. Nel 1871 (aprile-maggio) fu a Pest, in Un balloinmaschera, Don Carlos (il paggio) di Verdi e nella Lucia di Lammermoor di G. Donizetti; a settembre a Cento ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] E. Petrella (ibid. s. d.); Ricercare (Roma 1928); Primo scherzo facile nell'opera Un balloinmaschera di Verdi (Napoli s. d.); Secondo scherzo facile nell'opera Un balloinmaschera di Verdi (Milano s. d.); L'ultima ninna-nanna per il piccolo Fausto ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] ruolo di Valentina, e nuovamente alla Scala di Milano con il personaggio di Asteria in Nerone. Nell'aprile del 1932, sempre alla Scala, fu Amelia in Un balloinmaschera sotto la direzione di Ettore Panizza. Gli anni successivi la si trova al Carlo ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] in luce a Malta nella stagione 1892-93 in Don Giovanni di W.A. Mozart, RuyBlas di F. Marchetti, Un balloinmaschera Poli-Randaccio.
Morì a Milano il 16 genn. 1909.
Fonti e Bibl.: Notizie in La Gazz. musicale di Milano, L (1895), pp. 9, 331, 365, 383 ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] risalto le sue nuove possibilità espressive come soprano drammatico. Nel 1885 cantò a Roma nei verdiani Un Balloinmaschera ed Ernani (teatro Costanzi); a Parma nella Aida, Gioconda e Marion Delorme di A. Ponchielli (teatro Regio, carn. 1885-86), a ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] Lecouvreur di F. Cilea accanto a Gemma Bellincioni.
Nello stesso anno partecipò a un gala al Covent Garden, dove cantò in Un balloinmaschera di Verdi nella parte di Ulrica con E. Caruso e Giannina Russ, diretta da L. Mancinelli. Tornata al S. Carlo ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] , p. 482; C. Gatti, Il teatro allaScala, Milano 1964, p. 118, e Cronologia, p. 43; S. D'Amico, Il Balloinmaschera prima di Verdi, in Chigiana, XXVI-XXVII (1971), pp. 547-557; L. Rognoni, G. Rossini, Torino 1977, p. 290; F. Cella, Verso l'approdo ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] M. Marcello. Tornato a Londra nel 1861, fu Riccardo alla prima londinese di Un balloinmaschera di Verdi, allestito al Lyceum Theatre, quindi, dopo varie apparizioni in teatri italiani, nel 1863 fu nuovamente al Her Majesty's Theatre, ove cantò nel ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....