GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ordinem missus" nelle Repubbliche dell'Ecuador, delPerù e della Bolivia; alla fine del marzo 1898 il G. tornò, , XXII, 2, La Chiesa e la società industriale (1878-1922), Cinisello Balsamo 1992, pp. 293-310; R. Astorri, Le leggi della Chiesa tra ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] vi concluse gli studi. Si legò a G. Balsamo Crivelli, a T. Taramelli, a P. Panceri poi, attraverso il Pacifico, Perù, Cile, Patagonia; di qui già nel 1875, avvalendosi di doni, di acquisti, del consiglio e dell'aiuto di specialisti e di volontari; ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] , L’avventuroso viaggio al Perù di Evangelista Marcobruno, speziale mantovano, nei primi anni del ’600 alla ricerca di una Romano all’età di Rubens, a cura di S. Marinelli, Cinisello Balsamo 1998, pp. 177-207; C. Burattelli, Spettacoli di corte a ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
balsamo
bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni di resine in olî essenziali contenenti...