Pittore marchigiano (sec. 15º), operoso a Fabriano e a Sassoferrato, noto per una serie di documenti (dal 1457 al 1489) e per tre dipinti firmati: un S. Girolamo (1451) nella Walters Art Gallery di Baltimora; [...] un Crocifisso (1452) nel Museo Piersanti di Matelica, suo capolavoro; un trittico in S. Clemente a Genga. Opere che denotano una cultura tipicamente nordica e fiammingheggiante, e una personalità che nettamente ...
Leggi Tutto
SINGLETON, Charles Southward
Filologo e critico della letteratura italiana, nato a McLond, Oklahoma, il 21 aprile 1909. Professore di letteratura italiana nella Johns Hopkins University di Baltimora [...] dal 1937 al 1948, e nella Harvard University dal 1948 al 1957, da quest'ultimo anno è tornato alla Johns Hopkins Univ., come professore di studî umanistici.
Ha curato pregevoli edizioni di Canti carnascialeschi ...
Leggi Tutto
MORTON, William Thomas Green
Agostino Palmerini
Odontoiatra, nato a Charlton (Massachusetts) il 9 agosto 1819, morto a New York il 15 luglio 1868. Studiò odontoiatria a Baltimora e si recò nel 1843 [...] a Boston. Assistendo a un tentativo non riuscito di anestesia col protossido d'azoto del chirurgo H. Wells, pensò di utilizzare a questo scopo l'etere solforico (le cui proprietà aveva appreso presso il ...
Leggi Tutto
Farmacologo (n. Cleveland 1857 - m. 1938); prof. di materia medica e di terapia nella Michigan University (1891-93) e di farmacologia nella Johns Hopkins Medical School di Baltimora (1893-1932), dove fu [...] poi nominato (1932) direttore del Laboratorio di endocrinologia. Tra i suoi numerosi lavori sono da ricordare quelli sull'epinefrina, sull'insulina e sugli ormoni ipofisarî. È ricordato anche come fondatore ...
Leggi Tutto
Sheehan, Harold Leeming
Patologo inglese (n. Carlisle 1900 - m. 1988). Insegnò patologia all’Univ. di Manchester (1927-34); dopo un periodo trascorso alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora, divenne direttore [...] scientifico del Royal maternity Hospital di Glasgow (1935-46) e poi prof. di patologia a Liverpool. Sindrome di S.: ipopituitarismo dovuto a necrosi post-partum dell’ipofisi, conseguente a emorragia uterina ...
Leggi Tutto
WALTERS, Pittore di (Walters Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio (c. 625-600 a. C.) a cui D. H. Hill ha attribuito un'anfora della Walters Art Gallery di Baltimora (inv. 48.2033) ed una del British [...] Museum (mv. 19.14-10.31). A. N. Stillwell ha dato allo stesso pittore una oinochòe nel museo di Tarquinia.
Bibl.: D. K. Hill, A Corinthian Amphora in the Garrett Collection, in Journ. of the Walters Art ...
Leggi Tutto
ROBINSON, David Moore (App. II, 11, p. 725)
Archeologo statunitense, morto il 2 gennaio 1958.
Tra le sue ultime opere sono i vol. XII-XIV delle Excavations at Olynthus, Baltimora 1946-52, di cui è particolarmente [...] importante il XII (Domestic and public architecture); inoltre A hoard of silver coins from Carystus, New York 1952.
Bibl.: Cenni biografici, ed elenco degli scritti del R., a cura di G.E. Mylonas, sono ...
Leggi Tutto
Mafi, Soane Patita Paini. - Ecclesiastico tongano (n. Nuku'alofa 1961). Ordinato sacerdote nel 1991, dopo aver studiato filosofia e teologia, ha conseguito la licenza in psicologia al Loyola College di [...] Baltimora. Nominato vescovo di Tonga nel 2008, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2010 al 2016 è stato presidente della Conferenza episcopale del Pacifico. ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a San Francisco (California) il 5 gennaio 1874. Dottore in medicina nel 1899, ha insegnato fisiologia dal 1906 nell'università Iohns Hopkins (Baltimora), e come professore titolare in quella [...] di Wisconsin (a Madison, 1906-1910) e nella Washington di St. Louis fino al 1946. Nel 1944 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia e la medicina.
Si è occupato di numerosi, svariati e importanti ...
Leggi Tutto
Astronomo ed economista (Wallace, Nuova Scozia, 1835 - Washington 1909), prof. di matematica all'osservatorio navale di Washington (1861-77) e soprintendente (1877) all'American Ephemeris. Insegnò anche [...] astronomia e matematica a Baltimora (1884-92). Socio straniero dei Lincei (1895). A N. si devono numerose opere di astronomia, tra cui le tavole orbitali di Nettuno (1867) e di Urano (1874). Notevolissimo il suo contributo alla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....