MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] , ed. rivista, New York 1985; J. Jouanna, Hippocrate, Parigi 1991; O. Temkin, Hippocrates in a world of pagans and christians, Baltimora-Londra 1991.
Per Rufo da Efeso: Rufus de Podagra, a cura di H. Morland, Oslo 1933; Rufus von Ephesos. Die Fragen ...
Leggi Tutto
Poeta e critico spagnolo (Madrid 1891 - Boston 1951); dapprima professore nelle univ. di Siviglia e di Murcia, dopo la sua fuga dalla Spagna in seguito alla guerra civile, insegnò alla Johns Hopkins University [...] di Baltimora. Nelle sue prime raccolte poetiche (Presagios, 1924; Seguro Azar, 1929; Fábula y signo, 1931; Amor en vilo, 1933; La voz a tí debida, 1934) si delinea già il suo temperamento lirico costantemente teso all'espressione essenziale e a ...
Leggi Tutto
BRYN MAWR, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico. Così denominato da un piatto conservato a Bryn Mawr. Il Beazley gli ha attribuito tre piatti [...] al 480 a. C. e mostrano uno stile affine a quello del Pittore di Panaitios e di Makron.
Bibl.: M. H. Swindler, in Am. Journ. Arch., XX, 1916, p. 331; C. V. A., Baltimora, 2, Coll. Robinson, tavv. XXII e XXIII, 1-2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 300. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore francese (Fourquevaux, Alta Garonna, 1838 - Parigi 1921). Si dedicò soprattutto alla pittura storica (grandi composizioni decorative nel Panthéon e nell'Hôtel de Ville di Parigi, nel [...] Campidoglio di Tolosa, nel palazzo di Giustizia di Baltimora, ecc.). Furono pittori anche i suoi figli Paul-Albert (n. Parigi 1870 - m. 1934), piacevole decoratore e illustratore di libri di A. France, Th. Gautier, A. Daudet, e Jean-Pierre (n. Parigi ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Si dice nato a Gloucester (Inghilterra) verso il 1769, morto a Kingston (Giamaica) nel 1819. Dopo aver studiato incisione nella scuola della Reale Accademia, nel 1794 partì per Baltimora, [...] donde presto si trasferì a Filadelfia, dove insieme con altri fondò nel 1794 la società Columbia, alla quale succedette poco dopo la Pennsylvania Academy of the Fine Arts. Nel 1800, quando Filadelfia cessò ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1492 - ivi 1527); allievo di Ridolfo del Ghirlandaio, risentì di Fra Bartolomeo e di Andrea del Sarto, con cui collaborò. Nei suoi dipinti ricerca piacevoli effetti chiaroscurali e morbidezza [...] di contorni (Visione di S. Bernardo, 1520 circa, Baltimora, Walters art gallery; Madonna con Bambino e s. Giovannino, Roma, galleria Borghese). ...
Leggi Tutto
Storico e sociologo statunitense (presso Knightstown, Indiana, 1874 - New Haven, Connecticut, 1948); docente universitario, organizzò (1918) a New York la New school of social research. Nel 1940 ebbe la [...] cattedra di storia americana nella Johns Hopkins University di Baltimora. Nelle sue opere più notevoli (An economic interpretation of the constitution of the United States, 1913; The economic origins of Jeffersonian democracy, 1915; The rise of ...
Leggi Tutto
Storico della medicina, morto a Milano il 21 gennaio 1953.
Bibl.: Necrologio, in Bulletin Hist. Med., Baltimora, XXVII (1953), pp. 387-9. ...
Leggi Tutto
Nato a Shutesbury (Massachusetts, S. U. A.), il 16 aprile 1850; morto a Amherst, il 30 luglio 1901. Allievo in Germania del Bluntschli e dell'Erdmannsdorfer, l'A. fu professore di storia alla Johns Hopkins [...] 's Influence upon Land Cessions to the United States, 1885; Life and Writtngs of Jared Sparks (Boston 1893, 2 voll.).
Bibl.: J. M. Vincent, Herbert Baxter Adams, Baltimora 1902, e in American Masters of Social Science, New York 1927, pp. 97-128. ...
Leggi Tutto
ATENE 1929, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a fondo bianco. Preferisce le figurazioni di donne; nei vasi compaiono acclamazioni a giovani, e i nomi degli amasî di questo [...] la più recente sembra scendere al 460 e potrebbe essere quella di A. 1929.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 579. Lèkythoi: di Baltimora: C. V. A., Baltimore, I, tav. 39, a-b; di Bonn: C. V. A., Bonn, I, tav. 41 e 42, i; di A. 1913: C. V. A., Atene ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....