FRANK, Tenney
Arnaldo Momigliano
Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] of Social Behaviour in Ancient Rome, Cambridge, Mass. 1932; An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, 1933 e vol. V, Baltimora 1933-40 (gli altri volumi editi per sua cura). Capitoli nella Cambridge Ancient History, VII e VIII. Diresse l'American ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] . Costretto a sbarcare negli Stati Uniti per sfuggire agl'Inglesi, ebbe accoglienze trionfali a Washington e a Boston; a Baltimora sposò Elisa Paterson (24 dicembre 1803), sebbene egli fosse minorenne. Cadde perciò in disgrazia di Napoleone, che lo ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] e il 1816, s’imbarcarono a Bordeaux la notte tra il 12 e il 13 giugno 1816.
Due settimane dopo erano a Baltimora e dopo una breve pausa di acclimatazione proseguirono per Bardstown nel Kentucky. Qui il vescovo Benedict Joseph Flage mise de Andreis e ...
Leggi Tutto
SPLANCHNÒPTES, Pittore dello
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C., tra i più significativi e vigorosi della scuola del Pittore di Pentesilea e, senza dubbio, uno [...] a giudicare dalla compostezza decorativa delle opere più antiche come la coppa di New York 26.60.79 e lo skỳphos di Baltimora in confronto delle forme abbreviate, nervose, sintetiche della fase successiva, che del resto è anche la più lunga e la più ...
Leggi Tutto
Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] (W. Braun). Vedi anche accrescimento, fattori di, in questa App.
Bibl.: D. H. Bergey, Manual of determinative bacteriology, Baltimora 1939; R. J. Dubos, The bacterial cell, Cambridge, Mass., 1946; W. Kolle e A. v. Wassermann, Handbuch der pathogenen ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] l'altro oppure se, in entrambi i casi, si tratti del medesimo artista. Lo stesso fenomeno si registra nel caso del Pittore di Baltimora e del Pittore di Stoke-on-Trent, e in quello del Pittore dei Sàkkoi Bianchi e del Gruppo del Kàntharos.
Il Pittore ...
Leggi Tutto
TRUESDELL, Clifford Ambrose III
Pietro Salvini
Fisico-matematico statunitense, nato a Los Angeles il 18 febbraio 1919. Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1943 presso l'università di Princeton. [...] navale a Washington (D.C.); nel 1961 è diventato professore di Meccanica razionale presso la Johns Hopkins University di Baltimora. I suoi studi hanno riguardato in particolare la meccanica del continuo, la teoria dell'elasticità (sia lineare che non ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1921 - Mentana 1998). Allievo di P. Toesca e R. Longhi, visse a lungo negli USA, dove insegnò alla Harvard e alla Columbia Univ. e fu curatore (1975-84) del P. Getty Museum [...] 1954, e Pallavicini Rospigliosi, 1959, di Roma; Metropolitan museum of art di New York, 1971-80; Walters art gallery di Baltimora, 1976; ecc.). Tra i numerosi saggi e le raccolte di articoli: Pittura e controriforma. L'"arte senza tempo" di Scipione ...
Leggi Tutto
Hearst corporation, The Gruppo statunitense che opera nel settore della editoria libraria, della stampa quotidiana e periodica, della produzione radiofonica e televisiva e dei servizi in Internet. Ha le [...] e periodici; diede inizio nel 1920 anche a investimenti in campo radiofonico e nel 1948 acquistò la prima stazione televisiva a Baltimora. La H. C. è diventata una delle maggiori compagnie di comunicazione; ha sede a New York e dal 1979 è passata ...
Leggi Tutto
Sylvester
Sylvester James Joseph (Londra 1814 - 1897) matematico inglese. Professore di filosofia naturale presso l’University College di Londra, nel 1841 accettò una cattedra di matematica presso l’università [...] si recò, per la seconda volta, negli Stati Uniti come professore di matematica alla Johns Hopkins University di Baltimora (Maryland), dove fondò l’«American journal of mathematics» (1878). Rientrato in Inghilterra, nel 1883, venne nominato professore ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....