Inventore e pittore (Charlestown, Mass., 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872). Laureatosi alla Yale University nel 1810, andò l'anno seguente in Inghilterra ove studiò pittura; tornato in America lavorò [...] lo aiutò con sovvenzioni cosicché M., l'anno dopo, poté trasmettere il primo messaggio telegrafico da Washington a Baltimora. Introdusse la dagherrotipia in America e posò anche il primo cavo telegrafico sottomarino nel porto di New York (1842 ...
Leggi Tutto
Famiglia (Icteridae) di Uccelli Passeriformi con circa 26 generi, dai caratteri affini agli storni. Propri delle regioni tropicali e temperate del continente americano, hanno dimensioni medie, 15-50 cm [...] ; costruiscono nidi simili a quelli dei tessitori, che sospendono agli alberi.
La specie più nota del genere Icterus è l’ittero di Baltimora (Icterus galbula) la cui area di nidificazione corrisponde agli Stati orientali dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1458 - ivi 1496). Formatosi con Matteo di Giovanni, fu influenzato poi da D. Ghirlandaio (Madonna con Bambino e due angeli e i ss. Onofrio e Bartolomeo, 1480 circa, Siena, Pinacoteca Nazionale); [...] ). Con Francesco di Giorgio collaborò a Siena agli affreschi della cappella Bichi in S. Agostino e alle tavole degli eroi antichi (Sulpizia, 1492, Baltimora, Walters Art Gallery). Parte della sua produzione era stata attribuita a G. Pacchiarotti. ...
Leggi Tutto
Nato a Wethersfield (Connecticut, U.S.A.), il 22 febbraio 1863, vivente. Allievo di H. B. Adams alla Johns Hopkins University (Baltimore), l'A. fu professore di storia americana al Bryn Mawr College (Philadelphia) [...] documenti storici inglesi fino allora sconosciuti. Preziosi, tra venti volumi di storia, gli studî dell'A. su The Old English Manor (Baltimora 1892), The Colonial Period (New York 1912), The Colonial Background of the Am. Revolution (New Haven 1924). ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] . In Ribosomes: structure, function and genetics, a c. di Chambliss G., Craven G.R., Davies l, Davis K., Kahan L., Nomura M., Baltimora, University Park Press, pp. 357-373.
WOESE, C.R., FOX, G.E., ZABLEN, L., UCHIDA, T., BONEN, L., PECHMAN, K., LEWIS ...
Leggi Tutto
Editore e giornalista (Mercer 1854 - New York 1925). Da ragazzo fu impiegato in un ufficio telegrafico del Maine. Trasferitosi a New York, vi fondò (1882) un settimanale giovanile, The Golden Argosy, che [...] di Washington, il Daily News di New York nel 1901, il Journal di Boston nel 1902, l'Evening News di Baltimora, ecc.), divenendo così proprietario di una imponente catena giornalistica. Dopo la prima guerra mondiale M. procedette a una sistematica ...
Leggi Tutto
HARVEY, David
Fabio Amato
Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] che ha abbracciato all’inizio degli anni Settanta del Novecento, quando si è trasferito alla Johns Hopkins University di Baltimora (Stati Uniti).
L’ingiustizia sociale e la natura del sistema capitalistico sono diventati i suoi principali temi di ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti (Virginia), a circa 9 km. a S. di Washington. Ab. 18.060 (1920), di cui 4000 Negri. Nell'epoca coloniale, la città prometteva bene come porto di mare, capo di navigazione del fiume [...] una potente e colta aristocrazia agricola. Invece A. fu soffocata dalla vicina Washington, capitale nazionale, e dal porto di Baltimora, più vicino al mare e non molto più lontano dall'interno del paese. Rimasta centro bancario e di rifornimenti per ...
Leggi Tutto
LOUVRE E 565, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio che ha dipinto due crateri, uno al Louvre (E 565, al quale deve il nome), uno a Villa Giulia (Castellani, Mingazzini 361). Questi ed un gruppo [...] il nome del pittore, gli sarebbero vicine tre oinochòai (ma l'attribuzione è assai dubbia) e un'anfora della Walters Art Gallery di Baltimora. Il pittore fu attivo all'inizio del VI sec. a. C. (passaggio dal Corinzio Arcaico al Corinzio Medio): è un ...
Leggi Tutto
GARRISON, William Lloyd
Howard R. Marraro
Antischiavista americano, nato a Newburyport, Massachusetts, il 10 dicembre 1805, morto a New York il 24 maggio 1879. A 14 anni cominciò ad imparare l'arte [...] , e più tardi a Bennington, Vermont, per redigere il Journal of the Times. Finalmente, nel settembre 1829 andò a Baltimora, e insieme con Benjamin Lundy, un pioniere antischiavista col quale s'era incontrato a Boston, redasse il Genius of Universal ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....