TAUSSIG, Frank William
Anna Maria Ratti
Economista nordamericano nato a Saint Louis (Missouri) il 28 dicembre 1859, educato all'università Harvard e ivi professore (full professor) di economia politica [...] sue opere ricordiamo: The tariff history of the U.S. (New York 1888; 8a ed., 1931); Siher situation in the U.S. (Baltimora 1892); Wages and capital (New York 1896); Principles of economics (voll. 2, New York 1911; 3a ed., 1927); Some aspects of the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] tanto che questi cambierà nome alla sua teoria, definendola “pragmaticismo”.
Legato a Peirce, di cui è allievo a Baltimora, è John Dewey, filosofo e psicologo. George Mead, psicologo e sociologo, formulerà una teoria della comunicazione che riprende ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] il primo lungo viaggio, che lo portò fino alle coste americane, toccando Plymouth e Stonehouse in Inghilterra, poi Lisbona; da Baltimora, dopo scali alle Bermude e a Terceira, tornò a Lisbona, dove rimase 4 mesi, per giungere nel maggio dell'anno ...
Leggi Tutto
LEHMANN-HARTLEBEN, Karl
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museo archeologico di Heidelberg [...] insieme con K. Kluge); Baugeschichtliche Untersuchungen am Stadtrand von Pompeji, Berlino-Lipsia 1936 (insieme con F. Noack); Drei Entwicklungsphasen griechischer Erzplastik, Stoccarda 1937; Dionysiac Sarcophagi in Baltimore, New York-Baltimora 1942. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] (Coll. Stoclet) e quella già a New York (Kahn Coll.); una Madonna con il Bambino al centro di un reliquiario (Baltimora, Walters Art Gall.); una Crocifissione (ora scomparsa; De Benedictis, 1974, fig. 4); una tavola con i Ss. Biagio, Caterina e ...
Leggi Tutto
POLK, James Knox
Uomo di stato americano, nato nella contea di Mecklenbulg (Carolina Settentrionale) il 2 novembre 1795, morto a Nashville (Tennessee) il 15 giugno 1849. Figlio d'un colono irlandese [...] del Tennessee, che tenne dal 1839 al 1841. Finalmente nel 1844 fu scelto, dalla convenzione del partito democratico a Baltimora, come candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti; le elezioni volsero a suo favore e il 4 marzo 1845 egli ...
Leggi Tutto
SELIGMAN, Edwin Robert Anderson
Economista americano, nato a New York il 25 aprile 1861. Dal 1885 ha insegnato economia politica alla Columbia University, di cui è professore emerito dal 1931. Ha fatto [...] però anche molto di problemi finanziarî. Tra le altre opere ricordiamo: Two chapters on the medioeval guilds of England (Baltimora 1887); On the shifting and incidence of taxation (New York 1892, 5ª ed., 1927); Progressve taxation in theory and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] saranno momenti in cui non avrà i soldi per comprarsi da mangiare.
La vita dura dello scrittore
Nel 1831 va a vivere a Baltimora, con due parenti ritrovate, Maria Poe Clemm e la di lei figlia, Virginia. Pubblica con l’aiuto dei suoi ex commilitoni un ...
Leggi Tutto
MUSGRAVE, Richard Abel
Domenico Da Empoli
Economista naturalizzato americano, nato a Königstein (Germania) il 10 dicembre 1910.
Iniziò gli studi in Germania, presso l'università di Heidelberg, proseguendoli [...] complessa problematica della scienza delle finanze.
Oltre ai numerosi articoli, cfr.: The shifting of the corporation income tax, Baltimora 1963; Fiscal systems, New Haven 1969; Public finance in theory and practice (con P.B. Musgrave), New York ...
Leggi Tutto
GUILFORD (A. T., 132-133)
Henry Furst
Città dello Stato di Connecticut, nella contea di New Haven. Aveva 2803 ab. nel 1920. Fondata nell'agosto 1639 come colonia indipendente (ma modellata sul governo [...] of the plantation of Menunkatuck and of the original town of G., Conn., comprising the present towns of G. and Madison, Baltimora 1897; R. D. Smith, Hist. of G., Albany 1877; Al. Johnston, Connecticut, cap. 7, Boston 1887; C. Mc L. Andrews, Fathers ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....