SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] observations for 1847, Appendix A, Washington 1853; Elementary algebra, Baltimora 1854; A treatise on algebra, Baltimora-Pittsburg 1855; Elements of geometry and trigonometry, Baltimora 1856; Manual of geometrical and infinitesimal analysis ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Déguileville
Manlio Duilio Busnelli
Poeta francese del sec. XIV, nato probabilmente a Digulleville sulla Manica. Fattosi monaco cisterciense nell'abbazia di Châlis, cominciò a comporre [...] Il Pèlerinage, a cura di J. J. Stürzinger, Londra 1893-97, voll. 3. Cfr. J. E. Hultmann, G. de D., Upsala 1902; J. B. Wharey, A study of the sources of Bunyan's Allegories, Baltimora 1904; A. Farinelli, Dante e la Francia, I, Milano 1908, pp. 146-48. ...
Leggi Tutto
BOTTARELLI, Carlo
Marcello Terenzi
Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] con canne firmate dal Francino, su una delle quali è la firma "Carlo Bottarello". Alla Walters Art Gallery di Baltimora (n. 51587) una batteria a focile su pistola con canna Lazzarino Cominazzo è segnata "Carlo Bottatelli", mentre al Metropolitan ...
Leggi Tutto
PARKER, Theodore
Teologo americano, nato a Lexington, Mass., il 24 agosto 1810, morto a Firenze il 10 maggio 1860. Suo nonno, John P., 1729-1775, aveva preso parte alla battaglia di Lexington. Di famiglia [...] in Christianity. Era una replica a The latest form of infidelity di A. Norton; e con il "Sermone di Baltimora" del Channing e la Divinity School Address dell'Emerson, rappresenta un momento importante nella storia dell'unitarismo americano. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MAIRET, Jean
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato a Besançon nel maggio 1604, morto nel 1686. Seguì il duca di Montmorency nelle sue spedizioni militari; indi passò sotto la protezione del [...] ); Silvanire, ed. Otto (Bamberga 1890); Sylvie, ed. J. Marsan (Parigi 1905); Cryséide et Arimand, ed. H. Carrington Lancaster (Baltimora 1925).
Bibl.: E. Dannheisser, Studien zu J. de M.s Leben u. Werken, Ludwigshafen 1888; id., Zur Chronologie der ...
Leggi Tutto
STREETEN, Paul Patrick
Carla Esposito
Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] studi e, in seguito, all'insegnamento, che ha svolto a Oxford (Balliol College 1947-66 e 1968-78), alla Johns Hopkins a Baltimora (1955-56), nell'università del Sussex (1966-68) e in quella di Boston (1980-83) dove ora è professore emerito. Dal 1976 ...
Leggi Tutto
HOUSE, Edward Mandell
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico nord-americano, nato il 26 luglio 1858 a Houston, nello stato del Texas, da un ricco partigiano dei Sudisti, di origine anglo-olandese. Abile [...] dei democratici opposta alla famigerata "Tammany", a far designare Wilson come candidato democratico dalla Convenzione di Baltimora, alla quale non volle però intervenire personalmente. I dissensi fra i repubblicani assicurarono la vittoria di ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti nello stato d'Ohio, posta a 90 km. a S. SE. di Cleveland, a 373 m. s. m., presso il Mimishillen Creek. Fondata nel 1805, aveva appena 2600 abitanti nel 1850; divenne città nel 1854, [...] di gas naturali, i calcari bituminosi, le argille. Il traffico ferroviario si svolge attraverso le linee di Pennsylvania, Ohio, Baltimora, Lago Erie. Alla memoria del presidente McKinley (morto nel 1901) è stato eretto presso la casa da lui abitata ...
Leggi Tutto
angelico
Fernando Salsano
Vale " degli angeli " in If VI 95 Più non si desta di qua dal suon de l'angelica tromba (cfr. Matt. 24, 31 " Et mittet angelos suos cum tuba et voce magna, et congregabunt [...] per affermarlo, e molte ragioni vi sono per negarlo ", e cita come non impossibile l'ipotesi dell'Austin (in Modern language notes, Baltimora 1927) che la ‛ corona ' sia formata da più angeli.
Più spesso qualifica la natura e la virtù degli angeli in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] W. D. Williamson, History of Maine, voll. 2, Hallowell 1832. - Maryland: J. L. Bozman, History of Maryland, 1633-60, voll. 2, Baltimora 1837; N. D. Mereness, Maryland as a proprietary province, New York e Londra 1901; B. C. Steiner, The beginnings of ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....