Lefschetz
Lefschetz Solomon (Mosca 1884 - Princeton, New Jersey, 1972) matematico statunitense di origine russa. Ha dato importanti contributi in geometria algebrica, in topologia algebrica, di cui è [...] i gruppi di omologia di una varietà. Dal 1958 entrò a far parte del Research Institute for Advanced Study di Baltimora, un centro di ricerca istituito per stimolare la ricerca matematica e fisica per le applicazioni nel campo aeronautico e spaziale ...
Leggi Tutto
ENTASIS (ἔντασις)
S. Ferri
È un ingrossamento apparente del fusto della colonna, specialmente sensibile nella colonna dorica arcaica. È apparente perché nella colonna greca il diametro inferiore è sempre [...] Bibl.: D. S. Robertson, Greek and Roman Arch., Cambridge 1945, 116; W. B. Dinsmoor, Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, p. 169; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Baltimora 1957, p. 170; Vitruvio, ed. Ferri (in corso di stampa, ad III, 3, 13). ...
Leggi Tutto
MODERATIO
W. Köhler
Personificazione della moderazione nella vita politica, cioè direzione ponderata, corrispondente alla σωϕροσύνη greca, che è una qualità richiesta già da Platone in un sovrano, apprezzata [...] conservatasi sulla moneta è da considerarsi una riproduzione.
Bibl.: J. Eckhel, Doctrina numorum veterum, Vienna 1792-98, VI, p. 187; G. Wissowa, Religion u. Kult, 2 ed., Monaco 1912, p. 355, 7; M. Grant, Roman Imperial Money, Baltimora 1933, p. 150. ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] rigido riformatore, e il suo nome figurò fra i primi alla Convenzione nazionale riunitasi nel giugno 1912 a Baltimora per scegliere il candidato democratico alla presidenza della Confederazione. La divisione degli elementi conservatori del partito e ...
Leggi Tutto
In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] controversy. The languages of criticism and the science of man, a cura di R. Macksey ed E. Donato, Baltimora 1970 (trad. it., Napoli 1975).
Antologie di testi del decostruzionismo statunitense: Textual strategies. Perspectives in post-structuralism ...
Leggi Tutto
HRDLICKA, Ales
Claudia MASSARI
Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] .
Opere principali: Skeletal remains suggesting or attributed to early man in north America, in Bull. Am. Bur. Ethnol., XXXIII (1906); The natives of Kharga Oasis, Egypt, in Smith. Misc. coll., LIX, 1912, n. 1; The Old Americans, Baltimora 1925. ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] colorito che raggiunge la sua massima bellezza nel manto di broccato.
Certamente opere ancora più mature sono la Madonna di Baltimora e il Ritratto di Parigi. Il garofano e le ciliege davanti alla Vergine, intorno alla quale sono sparite le pesanti ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (Σουάσα, Suasa felix)
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea.
Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] circa. In passato vi si sono fatti ritrovamenti notevoli, tra cui una testa di cavallo in bronzo dorato conservata nel museo di Baltimora (U.S.A.) e la grande stele sepolcrale di Sex Titius nel Museo Nazionale di Ancona.
Pare che la distruzione della ...
Leggi Tutto
ATTALO I (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 241 al 197 a. C., figlio e nipote di due omonimi. In una bella immagine ritrattistica rinvenuta a Pergamo e ora nei Musei di Berlino, la chioma [...] . Mus., Kurze Beschr., 121; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 46 s.; E. Suhr, Sculpt.-portr. of Greek Statesmen, Baltimora 1931, p. 170 s.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 121; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] 1960-74; H. Ingrams, The Yemen: Imans, rulers and revolutions, Londra 1963; M. W. Wenner, Modern Yemen 1918-1966, Baltimora 1967; E. O'Ballance, The war in the Yemen, Londra 1971.
Archeologia. - La ricerca archeologica nel territorio della Repubblica ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....