Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] ; ma questa fu soffocata; se gli Spagnoli riportarono qualche successo, dovettero poi rilasciare le città conquistate di Kinsale e Baltimora. Solo dopo la morte di Elisabetta, la gran nemica della Spagna, fu possibile conchiudere la pace (1604) con ...
Leggi Tutto
ISACCO Giudeo (Isacco Israelita senior)
Arturo Castiglioni
In arabo Abū Ya‛qūb Isḥāq ibn Sulaimān al-Isrā'īlī, comunemente noto sotto il nome latino di Isaac Iudaeus, medico di famiglia ebrea d'origine [...] dal Soave (1861) e in tedesco da D. Kaufmann (in Magazin für die Wissenschaft des Judentums, XI, Berlino 1884, pp. 97-112).
Bibl.: G. Sarton, Introduction to the History of Science, I, Baltimora 1927, pp. 639-40 (con amplissima bibliografia). ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti nel New Jersey, capoluogo dell'Union County, situata sul fiume Elizabeth a pochi km. a sud di Newark. Fondata nel 1664, quattro anni più tardi diveniva sede della prima assemblea [...] acque basse, la Newark Bay, il Kill van Kull e la Upper Bay; è nodo ferroviario importante, servito principalmente dal Pennsylvania System, trovandosi sulla grande arteria New York-Filadelfia-Baltimora-Washington, e dalla Baltimore and Ohio Railroad. ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] . Cratere di Spina: J. D. Beazley, op. cit., p. 155, n. 23. Tazza di Erlangen: J. D. Beazley, op. cit., p. 36, n. 14. Coppa di Baltimora: C. V. A., iii, 1, tav. 4; J. D. Beazley, op. cit., p. 88, n. 19. Coppa di Arezzo: J. D. Beazley-F. Magi, op. cit ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] e il 1894 si trasferì a New York dove lavorò con successo per tre anni esponendo in alcune delle maggiori città americane (Baltimora, Filadelfia, Boston); risalgono a questo periodo i più bei ritratti del G., come quello di Eleonora Duse, amica della ...
Leggi Tutto
SULPIZIANI
Luigi Giambene
. La Compagnia dei preti di S. Sulpizio, detti comunemente sulpiziani, fondata nel 1642 dal venerabile Jean-Jacques Olier (1608-1657), si propone soprattutto la formazione [...] essi venivano sloggiati dal seminario di Parigi, ma s'ingigantiva la loro attività negli Stati Uniti; al ricordato seminario di Baltimora e a quello di Boston (1848 e 1884), all'universitario di Washington (1889) e a quello di New York (1896 ...
Leggi Tutto
KOYRÉ, Alexandre
Giovanni Crapulli
Filosofo e storico delle scienze, nato a Taganrog il 29 agosto 1892, morto a Parigi il 28 aprile 1964. Studiò matematica e filosofia all'università di Gottinga (dal [...] dalla scolastica medievale. Tra le opere principali: Études galiléennes (Parigi 1939-40); From the closed World to the infinite Universe (Baltimora 1957, rivista e aggiornata nella trad. franc. Du monde clos à l'univers infini, Parigi 1962; trad. it ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] riempiti da motivi geometrici: predominano i cerchi concentrici, come sull'anfora del Museo Naz. di Atene 895 e su quella di Baltimora; ben presto però si tenta di introdurre un motivo tratto dal mondo animale: ad esempio uno o più uccelli come sulle ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] 1974, nr. 49; M. Muraro, in Venezia e Bisanzio, cat., Venezia 1974; F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, I, Baltimore 1976, pp. 55-58; F. D'Arcais, s.v. Caterino, in DBI, XXII, 1979, pp. 385-387; M. Dazzi, V. Merkel, Catalogo ...
Leggi Tutto
BRAILES, William de
A. Bianchi
Miniatore inglese attivo nel secondo quarto del sec. 13° a Oxford. A B. può essere attribuito con certezza un consistente gruppo di lavori, in base alle firme apposte [...] del Vecchio e Nuovo Testamento) e a Parigi (Mus. Marmottan; sette fogli con soggetti che integrano la serie di Baltimora). Il citato frammento di salterio firmato di Cambridge (sei fogli, che si accompagnano a un foglio singolo conservato a New ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....